Prorogata l’allerta meteo arancione su Isontino, Bassa Friulana e Medio e Friuli
Il quadro meteo è in miglioramento ma situazione resta delicata. Colore giallo per l’Alto Friuli, verde per le altre zone. Proclamato lo stato di emergenza

La Protezione civile regionale ha prorogato fino alle 12 di domani, martedì 18 novembre, l’allerta meteo sul Friuli Venezia Giulia: di colore arancio per l'Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli e gialla per l'Alto Friuli.
"Le previsioni meteo sono piuttosto incoraggianti – così l'assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi - il fatto che nelle prossime ore siano attesi rovesci e temporali sparsi, ma non dell'entità della scorsa notte, e che martedì sia prevista la cessazione della pioggia favorirà le operazioni di soccorso e di ripristino, anche se la giornata odierna rimane delicata".
#AllertameteoFVG ALLERTA REGIONALE 25/25: DALLE 12 DEL 17/11/2025 ALLE 12 DEL 18/11/2025 ALLERTA GIALLA IDROGEOLOGICA SU FVG-B, E ARANCIONE IDRAULICA E IDROGEOLOGICA SU FVG-C https://t.co/4afahComfT pic.twitter.com/VhoJqMeP4s
— Protezione Civile FVG (@ProtCivReg_FVG) November 17, 2025
"Seguiamo minuto per minuto la situazione e siamo sul terreno con le persone e i mezzi della Protezione civile - così Riccardi - in raccordo con i Vigili del fuoco, i Comuni, le Forze dell'ordine e le forze del volontariato per i soccorsi e per alleviare al massimo le sofferenze della popolazione nelle aree più colpite che sono quelle di Brazzano di Cormons e di Versa".
La Regione ha proclamato l'emergenza regionale e chiesto la mobilitazione nazionale per avere il supporto delle altre Regioni. “La priorità però ora sono le persone, con i due dispersi a Brazzano di Cormons, che speriamo di poter ritrovare al più presto e in buone condizioni, e i trecento residenti di Versa" dove è esondato il Torre” ha continuato Riccardi.
"Ci attendevamo il maltempo - ha aggiunto Riccardi -, ma non con questo impatto e con queste conseguenze e ciò è dovuto allo scirocco: ha trattenuto la velocità e lo spostamento della perturbazione".
Le previsioni
Lunedì 17 novembre: nelle ore pomeridiane sarà probabile una tregua nelle piogge che saranno solo locali e temporanee. In serata la discesa di un fronte freddo dall'Austria riattiverà l'instabilità e saranno probabili rovesci e temporali sparsi con piogge solo localmente intense, ma di entità inferiore alla scorsa notte. Dalla tarda sera soffierà vento sostenuto da nord e la quota neve scenderà dai 1700 m attuali a 1000 m circa sulle Alpi e a fondovalle nel tarvisiano.
Martedì 18 novembre: Le precipitazioni tenderanno a cessare nel corso della notte mentre martedì affluirà aria secca e fredda con Bora anche sostenuta a Trieste e il cielo sarà in prevalenza sereno.
Riproduzione riservata © Il Piccolo











