Per la Barcolana 400 parcheggi gratuiti in centro a Trieste
Dalle 14 di giovedì fino a domenica sera 399 stalli saranno messi a disposizione nello spazio del Silos occupato nei mesi scorsi dal Cirque du Soleil

Per la Barcolana Trieste avrà 399 posti auto gratuiti in centro città, a partire dalle 14 di giovedì 9 ottobre e fino alle 24 di domenica 12 ottobre, giorno della regata. Lo spazio è quello che questa estate era stato occupato dal Cirque du Soleil. Una possibilità che nasce dall’impegno congiunto di Barcolana, Coop Alleanza 3.0, Trieste Terminal Passeggeri e Trieste Porto Servizi
“Coop Alleanza 3.0 ha risposto positivamente alla nostra richiesta di aprire temporaneamente lo spazio di proprietà occupato nei mesi scorsi dal Cirque du Soleil per adibirlo a parcheggio nei giorni di Barcolana - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz -. Voglio ringraziare il nostro partner storico, Trieste Terminal Passeggeri, che ha creduto subito nel progetto e ha lavorato insieme a Porto Trieste Servizi per rendere idonea l’area e garantire così uno spazio alternativo a quello utilizzato da Barcolana lungo le Rive. Si tratta di una grande novità e di un’iniziativa davvero importante per restituire ai cittadini degli spazi a ridosso del Villaggio; un progetto che inseguivamo da tempo e che grazie alla collaborazione di tante realtà private diventa concreto”.
Il parcheggio Barcolana prevede 399 stalli gratuiti non custoditi, di cui 8 riservati alle persone con disabilità, e una segnaletica orizzontale e verticale ad hoc predisposta da Trieste Terminal Passeggeri: si entrerà infatti da Largo Santos per uscire dal varco presente lungo la bretella del Porto Vecchio. Sempre Trieste Terminal Passeggeri garantirà la presenza di personale per facilitare l'utilizzo degli stalli.
Il progetto è pensato in particolare per favorire i cittadini che normalmente utilizzano l’automobile per muoversi in centro. “Barcolana è una grande festa - ha concluso il presidente Gialuz - ma è anche un evento che impegna fortemente la logistica della città: per questo abbiamo lavorato con impegno per trovare questo accordo, affinché vi fosse una soluzione concreta per chi intende raggiungere la Barcolana in automobile. Il grande piano trasporti coordinato dalla Regione in occasione dell’evento resta per noi la soluzione principale, con la disponibilità dei parcheggi periferici e il rafforzamento del sistema regionale di mobilità con autobus e treni, ma chi dovesse scegliere l’automobile avrà una soluzione innovativa e funzionale".
Riproduzione riservata © Il Piccolo