Barcolana 57, Sironi: «Così contribuiamo alla crescita sociale»

Il presidente di Generali e la partnership con la regata: «Ancora insieme per generare un impatto positivo sulla comunità»

Piero Tallandini
Andrea Sironi, presidente di Generali e velista
Andrea Sironi, presidente di Generali e velista

Presidente di Generali e velista: per Andrea Sironi la Barcolana non può che rappresentare la manifestazione del cuore, quella in grado di unire la passione per il mare all’impegno in ambito sociale e culturale. Impegno che vede ormai da anni proprio il colosso assicurativo triestino in prima linea.

Guida alla Barcolana 57 di Trieste: tutto quello che c’è da sapere sulla grande festa del mare
Lasorte Trieste 08/10/23 - Barcolana 55

Generali è sponsor storico della Barcolana da più di 40 anni e proprio in vista dell’edizione 2025 la partnership è stata rinnovata per un altro triennio: cosa rende così forte questo legame?

«La comunanza di obiettivi. Siamo convinti che lo sport sia uno straordinario strumento educativo e di benessere, che contribuisce allo sviluppo dei giovani e alla crescita collettiva. La partnership pluridecennale tra Generali e Barcolana mira proprio a questo scopo: generare un impatto positivo e duraturo nella società attraverso lo sport della vela e tutte le attività a terra dedicate alla comunità e al pubblico».

Gialuz: «La Barcolana è un mix tra Palio di Siena e maratona di New York»
Mitja Gialuz, presidente della Svbg (Lasorte)

Il “Trofeo Generali Women in Sailing” arriva alla quinta edizione con un ulteriore ampliamento del progetto: che valore ha per voi questa iniziativa, anche dal punto di vista simbolico e culturale?

«La vela mista si sta affermando come uno dei principali strumenti per superare gli stereotipi di genere, non solo negli sport nautici. Migliora le performance dei team e contribuisce anche a offrire nuovi modelli di riferimento, aprendo la strada a una reale parità di opportunità e riconoscimento. Il progetto nasce nel 2019 per diffondere la vela mista tra i giovani con il Trofeo Generali Women in Sailing, da assegnare al primo team misto con una donna in posizione di leadership nella regata Barcolana “Coppa d’Autunno”. Alla vincitrice, insieme al trofeo, viene offerto un percorso di coaching e leadership personalizzato fornito da Generali Academy. Il progetto è progressivamente cresciuto, diventando anche una regata dedicata a team misti di campioni e campionesse e giovani velisti e veliste emergenti che partecipano su imbarcazioni tutte uguali. Oggi il progetto ha una piattaforma online, womeninsailing.it, con contenuti di coaching consultabili da tutti che è il frutto di un’analisi sul fenomeno della vela femminile voluto da Generali e Barcolana».

L’impegno sociale, all’insegna dell’inclusione, si rinnova con The Human Safety Net coinvolgendo in particolare i bambini e le famiglie: con quali obiettivi?

«Integrazione e inclusione hanno improntato negli ultimi anni le iniziative promosse in Barcolana. Siamo lieti di portare anche quest’anno in piazza Unità, nello stand Generali, The Human Safety Net, che proporrà una serie di laboratori ad accesso libero dedicati ai bambini. Non solo, abbiamo invitato anche una rappresentanza di persone di Generali appassionate di vela e provenienti da tutta Italia che parteciperà alle regate Women in Sailing e alla Barcolana».

Ambiente e sostenibilità saranno di nuovo in primo piano in Barcolana: cosa rappresentano questi temi per un colosso assicurativo come Generali?

«Siamo convinti che la vera prosperità economica si basa su principi di giustizia sociale e di salvaguardia dell’ambiente. Riteniamo che la sostenibilità sia un approccio strategico necessario per fare business e creare valore con una visione di lungo termine. Ci impegniamo a favorire la transizione verso un’economia e una società più sostenibili».

Domenica parteciperà alla regata? Sarebbe ormai la sua quarta partecipazione...

«Certamente, ho trascorsi da velista e non rinuncerei a questo appuntamento. Il mio augurio è che tutti possano divertirsi e viverla in serenità e sicurezza. Per questo voglio ricordare e ringraziare quanti la rendono possibile, dall’organizzazione Barcolana alle forze dell’ordine, affinché tutti possano vivere una giornata di festa. Buon vento a tutti».

Argomenti:barcolana 57

Riproduzione riservata © Il Piccolo