Barcolana 57, superate le 1.800 iscrizioni: è il nuovo record post pandemia
Venerdì all’insegna degli eventi, dal Sea Summit con Folgiero al Solaris “Io sono Fvg”. La novità per il 2026: si concluderà a Trieste il Marina Militare Nastro Rosa Tour Veloce

Il venerdì prima della grande regata è un mosaico di eventi e l’occasione per presentare novità. Nel panel conclusivo del Barcolana Sea Summit, “Underwater: economia, difesa e salvaguardia”, Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, ha sottolineato l’urgenza di sviluppare tecnologie subacquee a tutela delle infrastrutture. «La guerra del domani sarà ibrida e concentrata sulle infrastrutture subacquee: difenderle nel Mediterraneo, dai fondali ai porti, sarà fondamentale», ha dichiarato Folgiero evidenziando l’approccio operativo: «Basta parlarne, facciamolo. Da tempo lavoriamo con partnership e acquisizioni e ora siamo pronti a mettere in acqua i nostri prodotti. Il 23 ottobre lanceremo il nostro drone subacqueo dimostrando concretamente la capacità di rispondere alle nuove sfide».
La giornata ha visto protagonista la Marina Militare, con la presentazione del nuovo calendario che unisce le illustrazioni di Claudio Sciarrone alle fotografie di Massimo Sestini.
È stata poi annunciata una novità per il Marina Militare Nastro Rosa Tour Veloce: dal 2026, la regata più lunga del Mediterraneo, organizzata da Difesa Servizi con Marina Militare e Ssi Sport & Events, partirà da Genova e arriverà a Trieste durante la Barcolana, sostituendo Venezia come approdo finale.
«Concludere a Trieste durante la Barcolana significa inserirsi nella più grande kermesse velica mondiale. Il Nastro Rosa Veloce, apprezzato dai migliori velisti, unisce diverse realtà italiane e offre al pubblico un’esperienza completa, come già sperimentato con il Tour Vespucci», sottolinea Luca Andreoli ad di Difesa e Servizi.
L’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto ha evidenziato come l’iniziativa unisca sport, turismo e valorizzazione delle città di mare italiane: «Dopo l’esperienza del Tour Vespucci, il Marina Militare Nastro Rosa Tour conferma il legame tra grandi manifestazioni veliche nazionali consolidando Trieste come hub di innovazione, sport e territorio».
«È stata una giornata incredibile – ha commentato Mitja Gialuz, presidente della Svbg –. Si percepisce sempre un’escalation di energia e oggi, pur essendo venerdì, sembrava già sabato: tanta positività, gioia e le regate della legalità. Abbiamo raggiunto il record post pandemia, superando le 1.800 iscrizioni, e il concerto del coro del Collegio del Mondo Unito ha riempito piazza Cavana. Le barche hanno imbiancato il golfo come mai era successo di venerdì».
Gialuz ha sottolineato l’importanza del progetto «per portare il Marina Militare Nastro Rosa Tour, rafforzando il legame tra Trieste e Genova in vista della Coppa America 2027».
Aperto lo spazio della Regione in piazza Unità, con la presentazione del Solaris 64 brandizzato “Io sono Fvg”. «La Barcolana è un’occasione unica per promuovere l’immagine e la qualità delle produzioni regionali – ha dichiarato il governatore Massimiliano Fedriga –. È una vetrina internazionale». L’assessore al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha aggiunto: «Abbiamo riproposto questa elegante struttura per valorizzare le eccellenze del Fvg e farle conoscere a un pubblico globale». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo