“Barcolana per il Sociale”: è il giorno della solidarietà

Associazioni di volontariato protagoniste: apre il programma il Trofeo Fuorivento. Novanta concorrenti in gara tra le boe. Nel pomeriggio le Dragon Boat universitarie

Roberta Mantini
Uno degli appuntamenti più divertenti della kermesse: la sfida tra le Dragon Boat universitarie
Uno degli appuntamenti più divertenti della kermesse: la sfida tra le Dragon Boat universitarie

 

Mancano cinque giorni alla Barcolana 57 presented by Generali e lunedì le iscrizioni hanno raggiunto quota 1.436. Trieste entra così nella sua settimana più attesa con una dozzina di sfide in mare. Oggi, 7 ottobre, è la giornata dedicata alla vela solidale con “Barcolana per il Sociale”, un evento che celebra le persone e la forza inclusiva dello sport organizzato dalla Società Triestina della Vela in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano.

Ad inaugurare il programma è la regata Fuorivento, giunta alla 22ª edizione, organizzata dall’Overwind Sailing Team. Per la sfida tra le boe ci sono 90 concorrenti, 16 in più rispetto al 2024, provenienti da Treviso, Pordenone, Udine e Trieste. Tra i partecipanti: Coop Casasole, Auser Insieme per Crescere, Coop Acli, Coop Itaca, Centro Lybra Campanelle, Lybra La Bora, Coop Lybra e I Girasoli. Le regate iniziano alle 10 con batterie da tre barche, a seguire semifinali e finali, e Le Vele di Calicanti. La premiazione è alle 16, dopo il tradizionale pranzo alla Stv.

A chiudere la giornata sarà il concerto della Calicanto Band, regalando un pomeriggio di musica e festa aperto a tutti. Sempre oggi, martedì, ma nel primo pomeriggio, andrà in scena la sfida tra universitari con la Barcolana Dragon Boat Università Challenge, che vedrà confrontarsi le Dragon Boat di Cus Trieste, Cus Venezia e Cus Bari.

Alle 13.30 all’InfoPoint Barcolana in Piazza Unità si terrà la cerimonia di benedizione delle Dragon Boat, rito tradizionale cinese per augurare fortuna e protezione agli equipaggi. Dalle 14 davanti al Molo Audace inizieranno le fasi eliminatorie, seguite dalle finali tra le 15.45 e le 16.30, la premiazione è prevista intorno alle 17 all’infopoint Barcolana.

Da mercoledì invece inizieranno le sfide di Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo, organizzata dalla Svbg e dallo Yacht Club Portopiccolo. L’evento, dedicato alle imbarcazioni oltre i sedici metri, unisce eleganza, potenza e agonismo: tre giorni di regate per misurarsi, osservare gli avversari e testare ogni dettaglio in vista della Coppa d’Autunno.

Tra i Maxi iscritti finora Anywave Safilens di Alberto Leghissa, Nice, il 78 piedi delle Fiamme Gialle guidato da Francesco Nerone con un equipaggio di campioni come Ruggero Tita, Chiara Benini, Paolo Cian che anche quest’anno sarà il timoniere mentre la tattica è affidata a Pierluigi Fornelli; Prosecco doc Shockwave3 di Claudio Demartis e Pompeo Tria, con Mitja Kosmina al timone e Michele Paoletti alle chiamate tattiche; Anemos II di Marco Bono, brandizzata Allianz, con Tommaso Chieffi e Mauro Pelaschier; il Vor 60 Doers on Board, targato Fincantieri, con l’equipaggio di dipendenti del Gruppo; la storica New Zealand Endeavour di Ezio Tavasani; Meliti di Andreadis Stratis e il Botin 52 Night Shadow di David Mizrahi. —

Argomenti:barcolana 57

Riproduzione riservata © Il Piccolo