La chiusura di Go!2025 tra note e luci di Natale: ecco il programma
L’atto finale è previsto dal 29 novembre al 5 dicembre con il Borderless party. E per il 16 del mese prossimo è fissata l’inaugurazione della nuova galleria Bombi

Capitale europea della cultura, ultimo atto. Anche se la chiusura è solo formale. Perché l’effetto di Go!2025 è destinato a continuare, a cominciare dal brand, dal marchio dell’evento che verrà utilizzato per le future iniziative transfrontaliere, suggellando l’amicizia, l’integrazione tra Gorizia e Nova Gorica. E martedì 16 dicembre verrà inaugurata galleria Bombi, la più lunga galleria digitale d’Europa: nell’occasione, non si hanno notizie certe sulla partecipazione di colui che ha firmato il progetto, l’artista turco-americano Refik Anadol, pioniere nell’uso dell’intelligenza artificiale nelle arti visive.

Insomma, quello che attende il territorio sarà un periodo ancora intenso, a partire da ciò che avrà luogo da sabato 29 a venerdì 5 dicembre, la settimana che ospiterà gli appuntamenti conclusivi della Capitale. E, finora, i suoi eventi hanno registrato 970 mila spettatori, dato fornito all’Epicenter, dal sindaco novagoricano Samo Turel quando il programma dell’ultimo atto è stato annunciato assieme al primo cittadino di Gorizia, Rodolfo Ziberna. E, con loro, c’erano la direttrice di Go!2025, Mija Lorbek, e la vicedirettrice per la cooperazione transfrontaliera, Lucija Sila.
Ebbene, cominciamo dalla fine. Il 5 dicembre, alle 17, partirà una parata di bande musicali da via dei Catterini e piazza Bevk: si troveranno in piazza Transalpina, dove, per le 18.15, è prevista un’esibizione di cori di bambini italiani e sloveni. Quindi, sarà la GoNg Orchestra ad aprire la cerimonia del passaggio di consegne con le Capitali europee della cultura 2026: la finlandese Oulu e la slovacca Trenčín, senza trascurare che ci sarà pure una rappresentanza dalla tedesca Chemnitz che, nel 2025, condivide lo stesso titolo con Gorizia-Nova Gorica. E per la prima volta il passaggio di consegne avverrà in una manifestazione pubblica, aperta alla platea più ampia. Al di là degli immancabili discorsi istituzionali e di qualche sorpresa, il Borderless party avrà tra i protagonisti la MN Dance Company nonché il dj e musicista berlinese Fritz Kalkbrenner.
L’inizio dell’atto finale di Go!2025 è invece previsto per sabato 29 novembre, giorno che coincide con l’apertura della Fiera di Sant’Andrea: alle 17.30, piazza Transalpina si illuminerà ad hoc anche grazie a una installazione luminosa ma, alla stessa ora, verranno pure accese le luci natalizie delle due città: da qui il nome dell’iniziativa di “Enlightened Closing Ceremony–Cerimonia di chiusura illuminata”. E per il prossimo anno, a sentire l’assessore comunale Patrizia Artico, «sarebbe bello estendere tale iniziativa a Šempeter-Vrtojba», coinvolgendo il terzo comune del GectGo.
Intanto, per martedì 2 dicembre, all’Epicenter è prevista l’Assemblea dei cittadini, evento dedicato a come Go!2025 abbia influenzato l’area transfrontaliera, le comunità locali e gli operatori culturali. L’assemblea riunirà rappresentanti di entrambe le città, ma anche partner europei. Quindi, il giorno successivo è quello della nascita, avvenuta nel 1800, di France Prešeren, il maggior poeta sloveno di sempre, che verrà celebrato con una serie di appuntamenti. E non è un caso che il primo atto di Go!2025 coincidesse con la data della sua scomparsa: l’8 febbraio, che è pure il giorno della nascita di Giuseppe Ungaretti.
Tornando poi all’atto conclusivo della Capitale, giovedì 4 sarà sempre l’Epicenter a ospitare un altro incontro sull’eredità di Go!2025, un convegno sugli effetti infrastrutturali, sociali e culturali, le nuove connessioni transfrontaliere e il futuro delle istituzioni culturali del territorio.
Quindi, venerdì 5, sulla Capitale europea della cultura calerà ufficialmente il sipario, anche se il percorso di amicizia tra le due città alla base dell’evento è appunto destinato a proseguire a lungo. E di sicuro a dicembre non ci sarà da annoiarsi. Un altro esempio? Non mancherà un concerto in piazza Vittoria e, al momento, la data prevista è quella di sabato 13 dicembre. Chi salirà sul palco? Il nome non è ancora stato svelato.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo








