Brescia-Pallacanestro Trieste, le chiavi di gara 1

Nelle Germani, prima in Serie A nella percentuale da tre punti, Della Valle e Bilan sono le principali bocche di fuoco, mentre Burnell è il leader

Raffaele Baldini
Francesco Candussi alle prese con Jason Burnell (Foto Ciamillo/Lasorte)
Francesco Candussi alle prese con Jason Burnell (Foto Ciamillo/Lasorte)

Finalmente si inizia. Il PalaLeonessa sarà teatro del quarto di finale fra la Germani Brescia e la Pallacanestro Trieste, e rispettivamente alla fine della stagione regolare, due compagini che hanno fatto del basket spumeggiante, il marchio di fabbrica.

Secondo per canestri segnati (90.7), il team lombardo ha le bocche da fuoco nell’asse portante della pallacanestro, play-pivot, con Amedeo Della Valle (15.6 punti a partita con il 38.6% da tre punti e il 90.6% ai tiri liberi) e l’“immarcabile” Miro Bilan (15 punti a partita e 9.8 rimbalzi). Se i due sopra citati sono produzione che prescinde da qualsiasi difesa (anche se il duo Johnson-Kelley può dare fastidio al lungo croato), la leadership reale è nelle mani di Jason Burnell, ala tuttofare capace di essere fisica vicino al ferro ma anche colpire dall’arco, sempre seguendo l’ “odore del sangue”; della stessa pasta è il playmaker/guardia Nikola Ivanovic, montenegrino per nulla intimorito rispetto a responsabilità da prendersi, specie nei finali punto a punto (e Trieste ne sa qualcosa).

Pallacanestro Trieste, playoff al via con l’incognita Valentine
Denzel Valentine è alle prese con un problema alle costole (Foto Bruni)

Sarà una bella lotta nel pitturato perché, se la formazione giuliana precede nella graduatoria della stagione regolare quella lombarda (2° posto con 40.2 carambole, contro le 36.9 lombarde), è anche vero che la Germani ha non solo la coppia Bilan-Ndour a dare un contributo, ma una batteria di esterni atletici come Dowe, Burnell, Cournooh e Rivers.

Squadre che segnano tanto sono anche squadre legate a doppia mandata al tiro da oltre l’arco dei tre punti: bresciani al top della serie A con un rimarchevole 39.5%, Trieste però non è troppo distante, al posto con il 38.5. Sarà una lunga partita a scacchi, perché quintetti duttili presuppongono difese attente e capaci di leggere possibili vantaggi rispetto all’avversaria; entrambe le contendenti hanno lavorato, nei giorni precedenti a gara1, proprio sull’aspetto difensivo, perché se l’attacco è una coperta di Linus, la difesa ti può far vincere la partita. Inutile rimarcare come la presenza o l’assenza di Denzel Valentine, possa fare la differenza nell’economia della serie.

Riproduzione riservata © Il Piccolo