Pallacanestro Trieste, test da Eurolega superato: con il Baskonia finisce 94-98

Trieste ha mostrato maturità e consapevolezza contro un avversario che pagava assenze pesanti: da Vitoria è arrivato un nuovo segnale sul valore della squadra

Lorenzo Gatto
(foto Pallacanestro Trieste)
(foto Pallacanestro Trieste)

Davanti al presidente Matiasic, sul parquet della Fernando Buesa Arena in un match dall'intenso profumo d'Europa, una splendida Pallacanestro Trieste centra il bersaglio grosso piegando 94-98 il Baskonia. Avversaria alla quale mancavano giocatori importanti (Nowell, Howard, Luwawu Cabarrot e Diakite su tutti) ma comunque decisamente competitiva e pronta all'esordio in Eurolega, il prossimo 30 settembre, contro l'Olimpiakos.

Trieste forte e convinta dei suoi mezzi, capace di prendere in mano il comando delle operazioni a fine primo quarto e di restare avanti fino alla sirena finale. Segno di maturità e consapevolezza: se da Vitoria doveva arrivare un segnale sul valore di questa squadra, è decisamente arrivato. Gonzalez cambia il quintetto rispetto al match giocato contro il Cedevita e inserisce Ruzzier, Ramsey, Toscano-Anderson, Uthoff e Sissoko. Avvio di gara equilibrato, squadre che si alternano al comando fino al 15-15 poi l'ingresso di Markel Brown da vigore agli ospiti.

Subito tre liberi del nuovo co-capitano biancorosso firmano l'allungo, Trieste sfrutta la precisione nel tiro da tre punti (6/7) e dalla lunetta (7/7) per chiudere il primo quarto avanti 27-31. Brown 9 punti e Toscano- Anderson e Candussi (5 a testa) i giocatori più prolifici per coach Gonzalez. Si riparte da Ruzzier, Ramsey, Deangeli, Brooks e Sissoko. Sono Deangeli e il centro maliano i protagonisti dell'allungo, con Trieste che per due volte tocca il massimo vantaggio prima sul 27-34 e poi sul 31-38.

Il Baskonia reagisce, trova punti da Hamidou Diallo e da Joksimovic poi, approfittando dell'uscita di Sissoko, si fa sentire sotto i tabelloni accorciando fino al minimo svantaggio grazie al due + uno di Samanic che riporta gli spagnoli sotto di due sul 46-48. L'esperienza di Toscano-Anderson, la freddezza di Uthoff e la precisione ai liberi di Ross consentono a Trieste di mantenersi avanti e rientrare negli spogliatoi sul 48-53.

Infortunio a Toscano-Anderson in avvio di ripresa, il Baskonia ne approfitta per rientrare a meno uno, 57-58, con 6'22" sul cronometro ma non fa i conti con una Trieste ispirata che continua a macinare punti prima con Brown e poi con Sissoko.

Sale in cattedra Ross, con il play del Colorado la formazione tocca il massimo con quattro liberi consecutivi che firmano il 66-75. Il Baskonia reagisce, la tripla di Ruzzier e il canestro di Diallo sulla sirena chiudono il terzo quarto sul 71-78. Ultimo quarto con sorpasso Baskonia sul 88-87: Trieste non fa una piega, controbatte colpo su colpo e nel finale con freddezza porta a casa il successo.

Il tabellino

BASKONIA 94 PALLACANESTRO TRIESTE 98 (27-31, 48-53, 71-78)

BASKONIA: Villar 4, H. Diallo 22, Spagnolo 7, Forrest 17, C. Diallo, Diop 6, Royo 5, Frisch 8, Khatiashvili 1, Joksimovic 2, Samanic 22. All. Galbiati.

PALLACANESTRO TRIESTE: Toscano-Anderson 10, Ross 19, Deangeli 5, Uthoff 11, Ruzzier 6, Sissoko 13, Candussi 7, Brown 14, Brooks 4, Ramsey 9. Ne: Moretti, Iannuzzi All. Gonzalez.

ARBITRI: Manuel, Sanchez Mohedas, Lucas

NOTE: T.l. Bas 19/28, Tri 23/30. Rimb: Bas 40 (Diallo 9), Tri 43 (Uthoff 9). Ass: Bas 23 (Villar 7), Tri 22 (Ruzzier 6)

Riproduzione riservata © Il Piccolo