Al Roland Garros l’esame di maturità per gli italiani Berrettini già ai quarti

epa09250299 Roger Federer of Switzerland in action against Dominik Koepfer of Germany during their third round match at the French Open tennis tournament at Roland Garros in Paris, France, 05 June 2021. EPA/IAN LANGSDON
epa09250299 Roger Federer of Switzerland in action against Dominik Koepfer of Germany during their third round match at the French Open tennis tournament at Roland Garros in Paris, France, 05 June 2021. EPA/IAN LANGSDON

PARIGI

Comunque andrà sarà stato un successo per il tennis italiano. Il programma degli ottavi di finale del Roland Garros presenta due sfide di quelle da segnare sul calendario. Gli italiani emergenti contro i primi del mondo: Novak Djokovic contro Lorenzo Musetti, Jannik Sinner faccia a faccia con Rafael Nadal. Va direttamente ai quarti Matteo Berrettini che avrebbe dovuto affrontare Roger Federer ma lo svizzero, dopo i dubbi della notte ha deciso di dare forfait e «ascoltare» il proprio corpo. Il romano accede così ai quarti.

La giovane Italia contro i possessori di tutti record del tennis. Se Djokovic è da 323 settimane in testa alla classifica, Federer e Nadal vantano il record di 20 major in singolare. Lo spagnolo non ha rivali sul rosso, con i suoi 13 successi a Parigi. Lo svizzero regna sull'erba con le sue 8 vittorie a Wimbledon. La migliore gioventù azzurra (Sinner e Musetti hanno 19 anni, Berrettini 25) si presenta compatta all'appuntamento dello Slam parigino. Non sarà facile per Musetti trovare subito la chiave per fronteggiare uno come Djokovic. Sabato ha giocato la sua prima partita di cinque set per superare Marco Cecchinato. Il confronto con Djokovic è per lui il primo con uno dei grandi.

Di altissimo spessore anche la sfida tra Nadal e Sinner. I due si sono affrontati già due volte: ai quarti di finale del Roland Garros 2020 quando Sinner era all'esordio a quel livello e, pur battuto, giocò alla pari almeno per i primi due set, come nessun altro durante il torneo, che Rafa dominò per la 13esima volta. Allenatosi con lo spagnolo durante la quarantena australiana a inizio anno, l'altoatesino lo ha poi affrontato agli Internazionali d'Italia, al secondo turno, giocando ancora alla pari.

Nel trittico da sogno sfuma invece il confronto tra Berrettini e Federer. Lo svizzero - 40 anni ad agosto - con appena cinque partite nelle gambe ha deciso di dare forfait dopo la maratona dell’altra sera contro Koepfer. Lo preoccupa il ginocchio, operato due volte nel 2020. I suoi obiettivi dono Wimbledon e le Olimpiadi di Tokyo. «Dopo averne discusso con la mia squadra, ho deciso che ho bisogno di ritirarmi dal Roland Garros», ha scritto sui social Federer. «Dopo due interventi al ginocchio e oltre un anno di riabilitazione è importante che io ascolti il mio corpo». —

Riproduzione riservata © Il Piccolo