Domani l’ora dei Triestini sulla “nera” di Sappada

Sarà la pista nera di Sappada ad ospitare l'edizione 2019 dei campionati provinciali triestini di sci alpino. Archiviata la recente gara provinciale di sci nordico, che ha visto sul podio più alto i settantini Cosimo Fabris e Alice Vegliach, domani a partire dalle 9.30 si svolgerà lo slalom gigante più atteso dal popolo triestino dello sci.
Circa 250 gli atleti previsti. L'evento, posto sotto l'organizzazione dello Sk Devin, in collaborazione con l’Unione delle Associazioni sportive slovene in Italia (Zsšdi), e valido per la quarta coppa Alternativa Sport, sarà suddiviso in due parti. Nella prima manche si assegneranno i titoli delle categorie giovanili e si sanciranno i nomi degli atleti che potranno prendere parte alla seconda prova, quella che di fatto assegnerà i titoli di campione e campionessa triestini. Alla seconda manche maschile accederanno gli atleti, residenti in provincia, indipendentemente dalla società di iscrizione ed appartenenti alle categorie Giovani e Seniores, che avranno ottenuto i 16 migliori tempi nella prima manche. Alla seconda manche femminile accederanno invece le atlete che avranno ottenuto i 10 migliori tempi nella prima manche. Campione e campionessa triestini saranno proclamati gli atleti che avranno totalizzato il miglior tempo totale delle due manche del gigante. I due campioni in carica sono Andrea Craievich, diciannovenne, stella dello Sci club 70, e Michele Messidoro, classe ’92, Sci Cai XXX Ottobre.
Anche per quanto riguarda la Promessa Triestina maschile e femminile, premio che verrà assegnato ai Children, si effettueranno due gare: alla seconda manche accederanno i primi 10 maschi e 6 femmine. Come da tradizione, poi, verrà assegnato il “Trofeo dell’Agonismo Giovanile” alla società prima nella somma del punteggio ottenuto dai primi tre sia nello sci nordico che alpino nelle categorie giovanili (dalla Superbaby alla Juniores, sia maschili che femminili). Previsto anche lo speciale riconoscimento della Combinata al concorrente che avrà il miglior tempo compensato nelle due gare di sci nordico e alpino. Gli ultimi premi sono quelli societari: il titolo dello sci alpino e il titolo della combinata, (in quest'ultimo va sommato il punteggio ottenuto nella gara di fondo) e il titolo giovanile. Lo Sc 70, detentore dei tre titoli, parte in vantaggio dopo i risultati del nordico, con 8196 punti, davanti allo Sci Cai XXX Ottobre 2793, terzo Mladina 2648. Per la classifica giovanile lo Sc 70 ha 3879 punti, poi Mladina (1487) e XXX Ottobre (1212). —
Riproduzione riservata © Il Piccolo