Il Torneo Rocco apre i battenti con la sfida tra Italia e Brasile

Da oggi fino al primo maggio la rassegna internazionale di calcio giovanile di Gradisca. Domani il derby tra Udinese e Triestina. Sabato Unione al Ferrini
Di Luigi Murciano
Bumbaca Gorizia 28.04.2013 Calcio ISM UFM - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 28.04.2013 Calcio ISM UFM - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA D’ISONZO. Italia-Brasile, la grande classica del calcio mondiale, aprirà questo pomeriggio la 29esima edizione del Torneo Internazionale Città di Gradisca, che si incarna in una doppia manifestazione: il Torneo delle Nazioni (categoria under 16) e nel Trofeo Rocco under 17 per club.

Dal 24 aprile al 1 maggio la crema del calcio giovanile mondiale approda su una quarantina di campi della macroregione di Alpe Adria (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e Austria). Per la prima volta nella sua storia, il Brasile porta una rappresentativa under 16 nel Vecchio Continente. E l'urna ha stabilito che siano proprio i verdeoro a sfidare l'Italia del ct Antonio Rocca nel vernissage attesissimo di oggi allo stadio Colaussi di Gradisca.

GLI AZZURRINI La rappresentativa azzurra, come da tradizione negli ultimi anni, parteciperà al Torneo delle Nazioni con l’under 15, squadra di un anno più giovane rispetto alle avversarie. La nazionale si è radunata a Gradisca d’Isonzo, dove oggi (calcio d’inizio alle ore 18) farà come detto il suo esordio nell'attesissimo match con il Brasile, che per la prima volta sbarca nel vecchio Continente con la sua rappresentativa Under 16. Sono 18 i calciatori convocati da Antonio Rocca, con l’Italia che dopo il match con i verdeoro se la vedrà sabato con lo Zambia allo Stadio Comunale di Monfalcone (calcio d’inizio alle 17.30) e domenica con Israele allo Stadio Comunale di Fiumicello (calcio d’inizio alle 17.30). Martedì 29 sono in programma le semifinali, a cui accederanno le prime classificate dei tre gironi e la migliore seconda, mentre mercoledì 1° maggio a Gradisca d’Isonzo si giocherà la finale del torneo.

L’elenco dei convocati. Portieri: Satalino (Fiorentina), Greco (Roma); Difensori: Bastoni (Atalanta), Celia (Catanzaro), Curto (Milan), Valietti (Inter), Zanandrea (Juventus); Centrocampisti: Gabbia (Milan), Maranzino (Inter), Militari (Fiorentina), Marcucci (Roma), Torrasi (Milan); Attaccanti: Capone (Atalanta), Brignola (Benevento), Pinamonti (Inter), Porrini (Sassuolo), De Nuzzo (Udinese), Goh N’Cede (Juventus).

GIRONI Il Trofeo Rocco under 17: girone A Udinese, Chivas (Messico), Triestina (che affronterà il Chivas al Ferrini sabato alle 19.30), Rijeka (Croazia); girone B Napoli, Etoile Lusitana (Senegal), Hellas Verona, Midtjylland (Danimarca); girone C Empoli, Coritiba (Brasile, campione in carica), Padova, Stella Rossa (Serbia); girone D Milan, Colo Colo, (Cile), Kashiwa Ryukei (Giappone), Deportivo Cali (Colombia). I gironi dell’11.mo torneo delle Nazioni under 16: girone A (si gioca in Italia): Brasile, Italia, Israele, Zambia; girone B (si gioca in Slovenia): Cina, Messico, Slovenia, Usa; girone C (in Austria): Cile, Croazia, Azerbaijan, Giappone.

CALENDARIO Prima giornata Torneo delle Nazioni: oggi Italia-Brasile (Gradisca, 18); venerdi 25 aprile: Israele-Zambia (Cervignano, 17.30), Cile-Egitto (Mauthen, 15.30), Croazia- Giappone (Mauthen, 17), Slovenia-Usa (Bilije, 17.30), Cina-Messico (Vipolzano, 17.30). Prima giornata Trofeo Rocco venerdi 25 aprile: Coritiba-Stella Rossa (Gradisca, 16), Milan-Kashiwa (Varmo, 17), Udinese-Triestina (Udine, 19), Napoli-Verona (Treppo, 19.30), Empoli-Padova (Sedegliano, 19), Etoile Lusitana-Midtjylland (Torreano, 17), Chivas-Rijeka (Grado, 19.30), Colo Colo-Deportivo Cali (Villesse, 18).

ALBO D’ORO Trofeo Nereo Rocco: 1986 Milan; 1987 Milan; 1988 Lazio; 1989 Real Madrid (Spagna); 1990 Argentinos Juniors (Argentina); 1991 Fiorentina; 1992 Real Madrid (Spagna); 1993 Argentinos Juniors (Argentina); 1994 Colo Colo (Cile); 1995 Argentinos Juniors (Argentina); 1996 Argentinos Juniors (Argentina); 1997 Goldfields Accra (Ghana); 1998 San Paolo (Brasile); 1999 Cruzeiro (Brasile); 2000 Inter; 2001 Slovenia; 2002 Cruzeiro (Brasile); 2003 Corea del Sud; 2004 Atletico Mineiro (Brasile), 2005 Juventus; 2006, 2007, 2008: Atletico Mineiro (Brasile), 2009 Milan, 2010 Colo Colo (Cile), 2011 Empoli, 2012 Colo Colo (Cile), 2013 Coritiba (Brasile). Torneo delle Nazioni: 2004 Italia, 2005 Italia, 2006 Croazia, 2007 Italia, 2008 Italia, 2009 Croazia, 2010 Messico, 2011 Montenegro, 2012 Croazia, 2013 Giappone.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo