La Barcolana si mette in vetrina sul Tirreno

A La Spezia la presentazione del connubio con la Gaastra. E la classica t-shirt celebrativa viene rivoluzionata
Di Silvia Zanardi

LA SPEZIA. La nuova maglietta della Barcolana arriva da Amsterdam passando dal Tirreno. Come da tradizione, è una polo. Il resto è novità: il marchio della regata non è più un piccolo logo ma una scritta bianca ed elegante in bella vista. E se la tonalità di azzurro scelta per la versione ufficiale ricorda quella del 2007, la nuova linea segna una netta rottura con il passato. Quest'anno, la produzione della maglietta che va a ruba fra velisti e sportivi (anche in versione tricolore e arancione) è affidata a Gaastra, azienda olandese specializzata in abbigliamento tecnico per sport e vela. La maglietta è stata presentata ieri sera a La Spezia dai rappresentanti della filiale italiana di Gaastra, che con la società velica ha stipulato un contratto di lungo periodo.

Un punto di partenza che promette bene e testimonia la voglia di espansione di una regata tutta triestina ma aperta ai velisti di ogni mare d'Italia e d'Europa. Un evento che, a ottobre di ogni anno, accoglie nel porto di Trieste 1800 imbarcazioni, 17 mila persone di equipaggio e la partenza, con le sue 1,8 miglia di lunghezza, è unica al mondo. «La Barcolana è una ragazza cresciuta, più che maggiorenne. Ha 44 anni e la prima edizione annoverava 51 barche – ha detto ieri Marina Parladori, vicepresidente della Svbg – L'organizzazione l'ha portata, negli anni, ad attrarre quasi duemila barche e raggiungere il livello di una maratona. Quest'anno, con Gaastra, Barcolana esce di casa e approda in Europa grazie al contatto con il Tirreno: è una grande tappa per la sua crescita».

La nuova maglietta della Barcolana sarà in vendita a partire dalla prima settimana di settembre e Gaastra pensa a un accordo con la catena di grandi magazzini veneti Coin. Verranno prodotte e distribuite circa 20 mila magliette e, per la prima volta, gli armatori iscritti potranno scegliere il capo in tessuto tecnico. Il nuovo simbolo della regata punta a diventare un marchio attraente in sé, capace di andare oltre l'evento velico per essere venduto tutto l'anno e acquistato da chi ne apprezza la linea, senza essere né velista né appassionato di vela. L'obiettivo di questo primo passo è ambizioso: dare vita, per il prossimo anno, a un'intera collezione Barcolana, che comprenda capi di abbigliamento Gaastra e accessori sportivi a 360 gradi. «Con Gaastra vogliamo intraprendere un lungo percorso di collaborazione, grazie al connubio fra la voglia di crescere della regata e l'opportunità per l'azienda – ha detto Federico Prandi, responsabile marketing dell'evento - di vendere un prodotto che non si limiti alla manifestazione triestina ma invogli all'acquisto il grande pubblico». «Per Gaastra Italia e Gaastra International, Barcolana rappresenta il brand-chiave per lo sviluppo della linea di abbigliamento sportsware in Europa» ha aggiunto Marco Paganini, responsabile di Gaastra Italia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo