Nave Italia, un “gioiello” alla prossima Barcolana

TRIESTE. È la Barcolana di Trieste la meta, per il 2014, della Nave Italia, il brigantino della Marina Militare impegnato dal 2007 in navigazioni speciali, che vedono protagonisti, accanto all’equipaggio, bambini, adolescenti e adulti resi fragili da disagio o disabilità.
Ieri la Marina militare ha annunciato le rotte 2014 della nave italiana, un gioiello della marineria, e la Barcolana sarà la il porto di destinazione, l’obiettivo del periplo d’Italia partito da La Spezia il 15 aprile. Numerosi porti saranno tappa, nel corso dell’estate, di Nave Italia, che accoglierà a bordo in una staffetta di sport, marineria, solidarietà e avventura un totale di 25 equipaggi, ragazzi che assieme ai marinai della Marina condurranno la prestigiosa nave fino a Trieste, dove sarà protagonista per la prossima edizione della Barcolana.
Per gli appassionati di vela si tratta di un grande regalo: la possibilità di vedere da vicino, visitare e magari di navigare al fianco del più grande brigantino a vela del mondo, realizzato nel 1993 su disegno di fine Ottocento, pur con comodità e adattamenti necessari per essere un mezzo sicuro e adatto alla navigazione dei bambini.
Costruita in Polonia, Nave Italia è, semplicemente, bellissima: lunga 61 metri e larga 9,2 metri, ha due alberi, di cui il maestro è alto 44,6 metri. Porta una meravigliosa superficie velica di 1300 metri quadrati, e pesca poco meno di 4 metri. L’iniziativa di Nave Italia è riconosciuta dalla Marina Militare come una delle attività sociali di maggiore rilievo di tutta la stagione, e la Barcolana farà da cassa di risonanza al messaggio di Nave Italia: «Non possiamo che ringraziare la Marina Militare della scelta di inglobare la Barcolana nel progetto di solidarietà e integrazione in cui è da anni impegnata con Nave Italia - ha dichiarato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - accoglieremo con gioia e con emozione i giovani velisti che assieme ai marinai della Marina porteranno Nave Italia nel nostro porto. Il mare unisce e la Barcolana è qui per accogliervi».
I protagonisti del viaggio 2014 di Nave Italia sono, nel dettaglio, bambini e adolescenti con malattie croniche, che affrontano ogni giorno grandi ostacoli alla propria autonomia: autismo, epilessia, leucemia, trapianto di midollo. Navigheranno su una rotta fatta di crescita, integrazione e condivisione.
Il progetto Nave Italia è partito nel 2007 per volontà dello Yacht Club Italiano e della Marina Militare - uniti per costituire la Fondazione Tender To Nave ITalia Onlus - e ha pemesso di imbarcare ad oggi 3136 passeggeri speciali, realizzare 153 progetti e accogliere migliaia di visitatori.
Riproduzione riservata © Il Piccolo