Triestina Calcio, il pari di Caldiero è più prezioso di quanto non sembri
Grazie al risultato del Berti, l’Unione conserva il vantaggio dei due risultati su tre a disposizione per il ritorno al Rocco. Negli altri playout, tutte le favorite ko e costrette a rimontare

La partita di sabato a Caldiero ha messo in chiaro che gli avvertimenti di Tesser e dei più avveduti fra gli addetti ai lavori, erano fondati. I play-out sono gare a parte, si giocano sul filo del nervosismo e dell’episodio, la tecnica fatica a emergere e non si può pretendere di andare all’arrembaggio o eccedere negli atteggiamenti rischiosi, soprattutto quando si ha dalla propria il vantaggio di giocare per due risultati su tre. L’oggettiva differenza di valore fra le due squadre che si è tradotta poi anche nel divario in classifica in regular season, aveva fatto pensare ai tifosi più ottimisti a una sorta di passeggiata da risolvere già nella partita di andata. E invece non è stato così.
Anzi, dopo l’espulsione di Silvestri, all’Unione è andata bene aver finito la gara in pareggio denotando compattezza difensiva anche in condizioni di emergenza e nonostante l’inferiorità numerica. E in ogni caso il pareggio è un buon risultato che conferma il vantaggio di poter giocare anche il ritorno con due risultati su tre a favore, come ha ricordato il tecnico alabardato. E che sia un buon risultato lo confermano anche gli esiti delle altre quattro partite di play-out disputate sabato. Nelle gare di andata, come è successo all’Unione, giocavano in trasferta le compagini meglio classificate che potevano vantare il vantaggio della salvezza a parità di reti nei due incontri.
Ebbene oltre alla Triestina solamente il Foggia conserva ancora questo vantaggio avendo ottenuto un pareggio (0-0 a Messina), mentre Spal, Lucchese e Pro Vercelli lo hanno perso. La Pro Vercelli infatti è stata sconfitta per 1-0 a Busto Arsizio dalla Pro Patria, la Spal ha ceduto con lo stesso risultato contro il Milan Futuro e la Lucchese ha perso 2-1 in casa del Sestri Levante. Quindi su cinque incontri di play-out ci sono state ben tre vittorie delle squadre di casa e due pareggi. Pertanto nessuna delle squadre favorite è riuscita a vincere in trasferta e a chiudere quasi del tutto i conti, le sfide sono tutte ancora aperte e anzi Pro Vercelli, Spal e Lucchese sono addirittura tutte costrette a vincere per riuscire a salvarsi pur essendo partite da una posizione di vantaggio.
Vittorie che nelle gare di ritorno di sabato non saranno affatto facili o scontate contro squadre che si chiuderanno e poi avranno l’opportunità di ripartire in contropiede sfruttando spazi che diventeranno sempre più ampi col passare dei minuti. Ecco perché il risultato della Triestina non va affatto disprezzato e anzi è stato fondamentale mantenere la parità in quel difficile finale giocato in dieci.
Certo, tutti avrebbero voluto risolvere subito la contesa e affrontare il ritorno con maggior tranquillità, ma le cose semplici in Serie C non esistono. E avere comunque il vantaggio dei due risultati su tre avendo già archiviato una delle due partite è cosa preziosissima. Anche se è ovvio che nel ritorno la missione sarà quella di sbloccare la gara e non arrivare ancora in parità ai minuti finali, che invece è l’obiettivo dichiarato del Caldiero che potrebbe stare abbottonato e poi tentare tutto nel finale di gara per cercare di generare ansia e tensione negli alabardati.
Riproduzione riservata © Il Piccolo