Triestina, subito Lodi stasera al Rocco per superare la Sambenedettese

Il centrocampista ex Catania in campo dal primo minuto Si inizia alle 19.30. In attacco sicuro solo Granoche
Francesco Lodi
Francesco Lodi

TRIESTE Dopo 27 giorni di stop, si riparte. Tra lo sciopero del 22 dicembre e la pausa per le feste, la serie C infatti è stata ferma quasi un mese. Ma stasera al Rocco si ricomincia alla grande, con Ciccio Lodi subito in campo e pronto a portare benzina di qualità nel motore alabardato. Due giorni dopo il suo arrivo, il centrocampista ex Catania sarà infatti schierato fin dal primo minuto stasera contro la Sambenedettese (inizio ore 19.30, arbitra Paterna di Teramo).

Lodi si presenta: «Ho scelto l’Unione perché voglio ancora traguardi importanti»
La presentazione di Lodi all'Unione (Lasorte)


Il campionato della Triestina ha bisogno urgente di una svolta importante, si vuole voltare pagina dopo un girone di andata nettamente al di sotto delle attese e l’inserimento immediato di Lodi può far fare un salto di qualità alla squadra e ridare entusiasmo a tutto l’ambiente. E poi c’è da iniziare subito una rimonta, la scalata deve cominciare fin da stasera: il fatto che in classifica la Sambenedettese abbia due punti in più, può essere un ulteriore forte stimolo per gli alabardati. Con un successo, infatti, la squadra di Gautieri scavalcherebbe i marchigiani ed entrerebbe già nella top ten. E in caso di altri risultati favorevoli domani, le posizioni guadagnate potrebbero essere addirittura due.

Sarebbe una bella botta di entusiasmo per iniziare il 2020 e sperare ancora in una stagione da protagonisti. Dall’altra parte però ci sarà una Sambenedettese che è sempre squadra coriacea, anche se arriverà al Rocco con qualche assenza pesante. Innanzitutto in panchina non ci sarà il tecnico Paolo Montero, squalificato (al suo posto Dottori), e per lo stesso motivo sarà assente anche l’attaccante Di Massimo. Inoltre il portiere Santurro e il centrocampista Rocchi sono recuperati ma essendo reduci da infortuni molto probabilmente non verranno rischiati. In porta pertanto potrebbe giocare il nuovo arrivato Massolo. Nel probabile 4-3-3, in difesa coppia centrale Miceli-Biondi, con Rapisarda a destra e Gemignani a sinistra; a centrocampo Gelonese, Angiulli e Frediani, mentre davanti Cernigoi punta centrale con Volpicelli e Orlando sugli esterni.

Quanto alla Triestina, l’inserimento di Lodi porta sicuramente a un centrocampo a tre: il mancino sarà ovviamente il regista centrale dell’Unione, il perno del gioco alabardato. E si spera che anche nella Triestina continui a sfoderare le sue celebri punizioni che sono diventate un marchio di fabbrica nella sua carriera. A fargli da supporto in mezzo al campo due mezzali: una sarà certamente Maracchi, mentre per l’altro posto è ballottaggio fra Giorico (leggermente favorito) e Steffè. Anche in difesa c’è qualche incertezza: Formiconi giocherà a destra, in mezzo la coppia dovrebbe essere quella formata da Malomo e Lambrighi, a sinistra invece se la giocano il recuperato Frascatore ed Ermacora. Senza dimenticare che c’è anche l’eventuale opzione Lambrughi (in quel caso con inserimento di Codromaz in mezzo).

E dalla cintola in su? Le opzioni sono due: 4-3-1-2 oppure 4-3-3. E a seconda della scelta del modulo, potrebbero variare anche gli interpreti. L’unico certo del posto è Granoche, anche Gomez ha ottime possibilità di impiego, mentre la terza pedina offensiva dovrebbe uscire fra Procaccio, Costantino e Mensah, e più in seconda battuta Gatto. Nemmeno convocato Ferretti, ormai in odor di partenza, mentre ricompare nella lista il giovane Salata. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo