Ufo, la Barcolana di Notte raddoppia le sfide

Due le prove riservate ai monotipi in gara alla luce delle fotoelettriche in Bacino San Giusto
Lasorte Trieste 10/10/09 - Barcolana, Rive, Regata Notturna UFO
Lasorte Trieste 10/10/09 - Barcolana, Rive, Regata Notturna UFO

Quest'anno uno degli eventi più longevi collegati alla Barcolana – la Barcolana di Notte, ideata da Mauro Pelaschier alla fine degli anni Novanta – raddoppia l'appuntamento e grazie alla diretta sui maxischermi e sull'emittente Telequattro, coinvolge anche il pubblico a terra. Non più una prova sola, ma due: venerdì 7 e sabato 8 ottobre i Monotipi Ufo si sfideranno a partire dalle 19 e alla luce delle fotoelettriche nel Bacino San Giusto, su un percorso a bastone a pochi metri da terra, con un regolamento speciale, simile più a una gara di Formula 1 che a una regata, perché in acqua il comitato di regata disegna un vero e proprio circuito tra Porto Vecchio, Molo Audace e Stazione Marittima. La Jotun Cup è anche una regata arbitrata a mare, ovvero con una giuria inappellabile che a bordo di gommoni assegna e risolve eventuali penalità, aumentando così la spettacolarità dell'evento e la sua dinamicità.

L'evento è organizzato dalla Svbg con la collaborazione tecnica dell’Adriaco, e ogni anno accende sulle Rive un tifo da stadio, perché le imbarcazioni regatano a pochi metri da terra, e perché i 12 monotipi Ufo coinvolti arrivano sempre a sfiorare banchine e ormeggi, pur di guadagnare qualche metro e prendere il bordo giusto. Quest'anno il commento tecnico arricchirà l'evento, e permetterà a tutti di divertirsi seguendo le evoluzioni, ma anche imparando le strategie dei tattici per giungere primi al traguardo.

Prima della regata notturna, alle 18, il Bacino San Giusto diventerà il campo di regata per una prova dedicata alla classe 2.4 che permette a velisti normodotati e disabili di regatare ad armi pari: sarà una sfida accesa, che vedrà protagonista il noto velista Andrea Stella.

Tornando alla Jotun Cup, dopo l'evento in acqua i festeggiamenti a terra: le regate saranno infatti seguite dalla premiazione prevista nella Arena Gas Natural Barcolana mezzora dopo la fine delle prove. E per gli appassionati la curiosità è una sola: capire chi tra Alien e Cattivik, i due scafi che hanno primeggiato in tutta la stagione agonistica triestina, vincerà la Jotun Cup, o se per l'occasione un terzo incomodo si inserirà davanti ai due agguerriti equipaggi, capitanati da Gianni de Visintini (Cattivik) e dalla coppia di armatori Jenko-Pandullo (Alien).

Riproduzione riservata © Il Piccolo