Un mix di arti marziali Arriva a Gorizia la Mma

Nuova iniziativa del maestro Scardovelli, che si appoggia alla palestra Satori Da calci e pugni alle leve, utilizzate le tecniche sia da lotta in piedi che a terra
Di Stefano Bizzi

GORIZIA. La Mma sbarca a Gorizia. A portare le mixed martial arts nel capoluogo isontino è il maestro Fabrizio Scardovelli. Dopo aver avviato nel 2008 l’attività a Udine, ora torna a casa e, in accordo con il Team Satori, aggiunge questa disciplina alla rosa di proposte della palestra di via della Barca.

Molto amato negli Stati Uniti, l’Mma è uno sport da combattimento a contatto pieno che mescola la lotta in piedi con quella a terra. Il regolamento consente l'utilizzo di tecniche sia di percussione (calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di lotta (proiezioni, leve e strangolamenti). Gli atleti possono vincere ai punti, per ko o per sottomissione, costringendo cioè l'avversario alla resa tramite leva o strangolamento. Il format è concepito come punto di confronto fra differenti discipline ma nel corso degli anni, si è evoluto diventando uno sport a sé stante.

«Per ora – racconta Scardovelli – a Gorizia il gruppo è ancora piccolo: a frequentare i corsi ci sono solo una decina di persone, ma a Udine tra agonisti e non agonisti siamo circa in 40 con età che partono già dai 7 anni. Ovviamente per i più piccoli l’allenamento è più leggero: si insegnano le tecniche di kickboxing e di jiu-jitsu. Per gli agonisti si lavora invece su allenamenti specifici strutturati in base alla disciplina. Un giorno si lavora in piedi; un altro ci si concentra sulla lotta e sulle tecniche di grappling; successivamente si studiano le proiezioni e alla fine si mette tutto insieme».

Il maestro goriziano Fabrizio Scardovelli è partito dalla boxe. Ha iniziato a praticarla quando aveva 15 anni per poi passare allo yoseikan-budo e da lì alle gare di grappling o di lotta a terra. Nel 2003 ha cominciato a partecipare a stage tecnici che nel 2008 lo hanno portato ad aprire la palestra a Udine. Nel 2011 il suo atleta Giulio Nadalin ha vinto i campionati italiani dilettanti e nel 2012 ha conquistato il bronzo agli europei. A marzo Nadalin ha debuttato tra i professionisti a Cento vincendo per ko in appena 9 secondi. Si è poi ripetuto lo scorso 20 ottobre chiudendo per tko alla seconda ripresa e la settimana prossima a Torino se la dovrà vedere con il francese Jeremie Sehi (5-0). Buoni risultati sono arrivati anche da Leonardo Merlino, Michele Codarin e Silvio Fraccascia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo