Il presidente Fontana al Sacrario militare di Redipuglia per il 4 novembre

Ad accompagnare il presidente della Camera è stato il ministro Ciriani: “Investire sulla difesa è oggi preminente”

La cerimonia del 4 novembre tenutasi a Redipuglia
La cerimonia del 4 novembre tenutasi a Redipuglia

Il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha partecipato oggi alla cerimonia della resa degli onori ai caduti al Sacrario militare di Redipuglia in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, Giorno dell'unità nazionale e Giornata delle forze armate. Ad accompagnarlo il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, in rappresentanza del governo, e il generale di corpo d'armata Gianluca Carai, comandante Nato rapid deployable corps Italia.

Dopo la resa degli onori, Fontana ha percorso la via eroica fino al sacello del Duca d'Aosta, dove è stata deposta una corona d'alloro ed è stato osservato un minuto di silenzio.

La cerimonia del 4 novembre tenutasi a Redipuglia
La cerimonia del 4 novembre tenutasi a Redipuglia

Raggiungendo l'area delle cerimonie Fontana ha quindi salutato le scolaresche presenti, rivolgendo loro l'invito a "studiare la storia", e ha stretto la mano a Paola Del Din, 102 anni, medaglia d'oro al valore militare e portatrice della medaglia d'oro del fratello Renato, la quale ha poi letto la motivazione della medaglia d'oro concessa al Milite Ignoto.

"Il momento storico e geopolitico, particolarmente complesso, che stiamo vivendo con l'aggressione russa in Ucraina e con il processo di pace in via di definizione in Medio Oriente, ha riportato all'attenzione di tutti l'importanza delle Forze armate - ha osservato Ciriani nel suo intervento - avere sistemi di difesa all'avanguardia, avere delle Forze armate pronte ed addestrate, investire in difesa, è oggi preminente. Senza Forze armate non c'è democrazia e non c'è libertà".

Alla cerimonia erano rappresentate tutte le forze armate. Al termine Fontana ha lasciato il Sacrario.

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo