A Ronchi scuole amiche dei bambini diabetici

L’Istituto comprensivo Da Vinci ha organizzato un corso per docenti e Ata con la Pediatria del San Polo
Bonaventura Monfalcone-11.04.2016 Pronto soccorso-Ospedale di San Polo-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-11.04.2016 Pronto soccorso-Ospedale di San Polo-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
RONCHI DEI LEGIONARI. L’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Ronchi dei Legionari è stato teatro in questi giorni di un corso di formazione per docenti e personale Ata, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Bassa Friulana Isontina, per garantire l’ottimale inserimento dei ragazzi diabetici nel contesto scolastico e con particolare attenzione al rapporto scuola-famiglia. La dottoressa Maria Teresa Calipa, medico del reparto di Pediatria dell’ospedale di Monfalcone (diretto dalla dottoressassa Dana Dragovic), ha fornito alla scuola i protocolli relativi all’inserimento dell’alunno diabetico e dato un quadro di riferimento sia clinico sia formativo in merito alla patologia. Non sono mancate dimostrazioni pratiche che hanno reso partecipi le insegnanti, facendo toccare con mano quali devono essere le procedure di intervento in caso di ipoglicemia in classe.


Il medico della Pediatria ha spiegato che l’incremento costante di incidenza e di prevalenza del diabete mellito nel bambino-ragazzo, con progressiva riduzione dell’età in cui la patologia è diagnosticata, ha posto delle necessità nuove di formazione e intervento all’interno delle scuole. Allo stato attuale non è presente ovunque in Italia un piano integrato di accoglienza e assistenza dei bambini con diabete nelle scuole ed è per questo che è necessario garantire le migliori condizioni per promuovere un percorso competente e attento nei confronti di questi alunni per di tutelare il diritto allo studio e alla salute.


Per questi motivi la dirigente scolastica dell’Ic di Ronchi Silvana Schioppa e le sue collaboratrici, le professoresse Pasqualina di Gaeta e Romina Casella, quest’ultima organizzatrice degli incontri, hanno ritenuto opportuno formare i docenti e il personale Ata facendo conoscere quali procedure dovrebbero essere attuate in caso di eventuale, seppur remota, emergenza, e quali sono le possibili influenze del diabete sulla quotidianità scolastica. Il corso è stato replicato anche nell’Istituto comprensivo Marco Polo di Grado, dove Schioppa ha la reggenza.


Ancora una volta l’Istituto comprensivo di Ronchi dei Legionari si è mostrato particolarmente sensibile e aperto ai bisogni dei propri alunni, cercando di individuare e coinvolgere degli esperti per garantire il benessere dei propri studenti.




Riproduzione riservata © Il Piccolo