A ruba le azalee dell’Airc Esaurite le 450 piantine

RONCHI DEI LEGIONARI. Sono andate letteralmente a ruba le azalee della ricerca e nel giro di poche ore, ne sono state distribuite qualcosa come 450. Si tratta delle piantine che, a Ronchi dei...
Bonaventura 14.05.2017 Distribuzione Azalee di solidarietà-Ronchi dei Legionarifoto di Katia Bonaventura
Bonaventura 14.05.2017 Distribuzione Azalee di solidarietà-Ronchi dei Legionarifoto di Katia Bonaventura

RONCHI DEI LEGIONARI. Sono andate letteralmente a ruba le azalee della ricerca e nel giro di poche ore, ne sono state distribuite qualcosa come 450. Si tratta delle piantine che, a Ronchi dei Legionari come in numerose altre piazze italiane, hanno afatto da sfondo alla tradizionale iniziativa denominata Azalea della ricerca, promossa dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Una manifestazione che dura ormai da 32 anni . E la città, come nelle altre occasioni, ha risposto al meglio, creando un clima di festa e di interesse che ha avuto quale complice anche la bella giornata di sole.

Il gazebo ha aperto i battenti alle 7.30 precise, nella zona pedonale di piazza dell'Unità d'Italia e da quel momento è stato un via vai continuo di ronchesi, giovani e meno giovani, molti dei quali sono degli affezionati ormai da parecchi anni. In campo un gruppo di volontari, come sempre capitanati dall’instancabile Nicola Rusca. E che sia stato un successa lo testimonia il fatto che già a mezzogiorno tutte le piantine messe a disposizione della gente erano già tutte esaurite. Un fatto che testimonia ancora una volta la grande generosità dei ronchesi, l'attaccamento dell'associazione e la validità di una manifestazione che dura ormai da 32 anni. Ancora una volta Ronchi dei Legionari, dunque, si è dimostrata una delle città dove in regione questa manifestazione ha avuto il maggior consenso. Per tutta la mattinata, con la collaborazione dell'amministrazione comunale, i volontari hanno allestito un gazebo per la raccolta delle adesioni e per la consegna delle splendide piante, la cui vendita finanzia appunto l'attività di ricerca dell'associazione. Accanto all'azalea, poi, i volontari dell'Airc hanno consegnato a tutti un numero speciale della rivista Fondamentale, tutta dedicata a quanto l'associazione ha fatto e sta facendo, ma anche con numerosi spunti dedicati ai sani principi di vita ed alla prevenzione di questa terribile malattia. Una malattia che si combatte proprio con la ricerca.

«Vogliamo ringraziare tutti coloro i quali daranno la loro adesione - sottolinea Nicola Rusca, a nome di tutti i volontari - e che dimostreranno l'interesse verso questa nostra iniziative e verso l'attività che porta avanti l'Airc su tutto il territorio nazionale. Una battaglia, quella contro il cancro, che si combatte proprio con la collaborazione della gente, con la presa di coscienza sempre più grande da parte di quelli che sono i nostri partner ideali, ovvero i cittadini». L'Airc, con i fondi raccolti in questi anni, ha finanziato numerosi progetti di ricerca anche nel Friuli Venezia Giulia ed in particolare al Centro di riferimento oncologico di Aviano.

(lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo