A Trieste palazzo Carciotti va all’asta: offerte entro il 5 dicembre

Il prezzo è di 8,8 milioni e rispecchia l’ultima stima approvata una settimana fa. La gara è al rialzo in modalità telematica e non prevede proposte inferiori

Massimo Greco
Palazzo Carciotti fotografato da Andrea Lasorte
Palazzo Carciotti fotografato da Andrea Lasorte

Dopo sei anni di vani tentativi, iniziati nel settembre 2018, palazzo Carciotti ha qualche concreta possibilità di trovare un compratore: chi desideri farsi avanti, ricordi le ore 13 di giovedì 5 dicembre prossimo venturo, termine ultimo per la presentazione delle offerte.

Offerte che non potranno essere inferiori agli 8 milioni 824.012,43 euro a base d’asta. La gara sarà espletata in modalità telematica sul portale delle stazioni appaltanti della Regione Fvg. Le “buste” saranno aperte lunedì 9 dicembre alle ore 11 in seduta pubblica mediante collegamento da remoto.

Vendita di Palazzo Carciotti a Trieste, prezzo a 10,3 milioni: arriva il sì dell’Agenzia delle entrate
Palazzo Carciotti in una foto di repertorio scattata da Massimo Silvano

L’asta si svolgerà al rialzo, cioè le proposte non dovranno essere inferiori alla cifra indicata. Chi intenda partecipare, verserà un deposito cauzionale pari a 882.401 euro, il 10% della base d’asta.

Sono previsti giornate e orari per sopralluoghi, comunque non obbligatori, agli oltre 15 mila metri quadrati del palazzo, in massima parte superficie coperta. L’avviso, pubblicato il 4 ottobre giorno di San Francesco e firmato dalla dirigente dell’Immobiliare comunale Lucia Tomasi, riepiloga rapidamente le importanti dimensioni dell’edificio, lungo 100 metri e largo 40, con tre piani fuori terra, eccezion fatta per la parte a mare dove, in corrispondenza della cupola, si sviluppa ancora un piano. Questa eminente testimonianza del neoclassico triestino venne disegnata alla fine del XVIII secolo da Matteo Pertsch (cui probabilmente si deve anche Rotonda Pancera) e da Giovanni Righetti.

L’offerta di Generali per palazzo Carciotti a Trieste: sul piatto 6,5 milioni di euro

La base d’asta di 8,8 milioni riprende l’ultima stima risalente a pochi giorni addietro, con cui gli uffici comunali aggiornavano quella precedente pari a 10,3 milioni. Cosa era successo per determinare un ridimensionamento da un milione e mezzo? Era successo che in primavera, a seguito di una verifica dei siti inquinati di proprietà comunale, emerse un vecchio problema relativo alle perdite di una caldaia collocata in uno dei cortili interni.

Trieste, un vecchio inquinamento frena il bando per la cessione di palazzo Carciotti

 stata coinvolta la Regione per competenza, alla fine di settembre il procedimento venne chiuso con prescrizioni. Analisi di rischio e prescrizioni che, come si evince nella delibera approvata lo scorso 3 ottobre, hanno motivato l’abbassamento del valore immobiliare.

Quella di 8,8 milione è una quotazione senz’altro più “aggredibile” rispetto alle precedenti (prima 22,7, poi 14,9, infine 10,3 milioni). Finora l’unico passo ufficiale, con cui sia stato comunicato un interesse per il Carciotti, è quello effettuato dalle Generali a gennaio di quest’anno, quando una lettera di Aldo Mazzucco, amministratore delegato di Real estate, proponeva al sindaco Dipiazza la cifra di 6,5 milioni. La compagnia avrebbe provveduto a una riqualificazione radicale valutabile 60-65 milioni. —

© RIPRODUZIONE RISERVA

Riproduzione riservata © Il Piccolo