L’Accademia del Fumetto festeggia 20 anni con ricco cartellone di eventi a Trieste

Il presidente Cerne: “È un’arte attraverso la quale tutti riescono a esprimersi, con divertimento e spesso anche con grande talento”

Micol Brusaferro
Un bambino impegnato a disegnare un fumetto
Un bambino impegnato a disegnare un fumetto

Da un progetto nato quasi per gioco, all’interno di un rione, alla realtà di una scuola che accoglie persone di tutte le età, con tanti eventi promossi e un seguito di appassionati che cresce costantemente. Nel 2025 compie 20 anni l’Accademia del Fumetto di Trieste.

A raccontarla con orgoglio è il presidente Mario Cerne, che quel sodalizio l’ha visto nascere ed evolversi con successo nel tempo. «Bisogna tornare indietro al 2005 – spiega – quando il comitato di genitori a San Giovanni aveva espresso il desiderio di un corso di fumetti per bambini, che allora avevamo organizzato nell’oratorio della chiesa e poi alla scuola Codermatz. L’interesse è stato subito forte. Tanto che nel 2011 è stata formalizzata la nascita dell’accademia come associazione di promozione sociale».

Da quell’anno gli iscritti sono sempre aumentati, tanti bambini e ragazzi soprattutto, ma anche adulti, che coltivano l’amore per il disegno, declinato non solo sotto forma di fumetto, che comunque «piace davvero tanto – sottolinea Cerne – ed è un’arte attraverso la quale tutti riescono a esprimersi, con divertimento e spesso anche con grande talento, ed è anche un’arte popolare facilmente fruibile, intuitiva, che dà la facoltà di spaziare con fantasia a chi la realizza».

Cerne sottolinea inoltre che «abbiamo un gruppo di insegnanti di professionalità, competenza e qualità alte, molti dei quali sono stati nostri ex allievi. Doti d’insegnamento che poi si riversano sugli allievi, dando loro modo di liberare la creatività nel modo più naturale possibile».

Tanti gli appuntamenti studiati per celebrare il ventennale. Si è già svolta qualche giorno fa al centro commerciale Torri d’Europa la “24 Ore del Fumetto benefica” a favore della Lilt (Lega italiana per la lotta ai tumori) con 32 fumettisti a comporre un albo di ÜberFranz.

Un evento di grande successo, anche per il pubblico. Il 31 maggio l’accademia sarà a “èStoria”, a Gorizia. Il 7 giugno ci sarà la festa celebrativa ufficiale dell’anniversario, nella sede di via Torrebianca 41. A metà giugno e fino a tutto luglio, si terranno i tradizionali corsi estivi. Il 12 luglio la scuola tornerà al Castello di Miramare con l’evento “Le Terre dell’Arte: MiramareMonet”.

E ancora il 6 settembre sarà nuovamente alle Torri d’Europa per “Illustrabook Shakespeare in Graphics” e, ultima conferma di qualche giorno fa, sarà anche all’Illustrabook Sci-Fi, dedicato alla Fantascienza in collaborazione con Trieste Science plus Fiction, nelle prime giornate di novembre alla Sala Xenia. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo