Al Villaggio del Pescatore trecento anime e diportisti chiedono «uno sviluppo condiviso»

Il Comune di Duino Aurisina, le realtà nautiche ed economiche della frazione aprono al progetto alberghiero e residenziale chiedendo però delle garanzie

Il Villaggio del Pescatore è nato nel dopoguerra per ospitare gli esuli istriani. È una realtà di mare con 1.500 ormeggi, all’ingresso un’ampia area dismessa ora acquistata per essere trasformata. (Fotoservizio Andrea Lasorte)
Il Villaggio del Pescatore è nato nel dopoguerra per ospitare gli esuli istriani. È una realtà di mare con 1.500 ormeggi, all’ingresso un’ampia area dismessa ora acquistata per essere trasformata. (Fotoservizio Andrea Lasorte)

Un piccola realtà, dove vivono meno di 300 persone, ma che d’estate, soprattutto nei fine settimana, arriva talvolta a superare le mille unità, grazie

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo