Arrampicata sugli alberi del parco Excelsior Sono partite le potature

/RONCHI
Dopo viale della Serenissima, a Ronchi dei Legionari il “tree climbing” si applica anche per le potature che vengono effettuate in queste ore al parco Excelsior.
Gli operatori specializzati si stanno infatti prendendo cura dei tigli che, da oltre sessant’anni, si sviluppano all’interno del parco di via Roma.
Un’operazione delicata, effettuata proprio attraverso un’arrampicata con funi e con interventi precisi e mirati all’interno della chioma degli alberi che da tempo attendevano una radicale opera di manutenzione.
Si completa in questo modo il programma dell’amministrazione comunale ronchese nei confronti del parco Excelsior.
In questi ultimi mesi si erano spesi oltre novantamila euro per la sua manutenzione e valorizzazione.
È stato rifatto l’impianto di illuminazione, potenziato con nuovi lampioni a led, ma sono stati anche rifatti, con un metodo davvero innovativo ed elegante, anche i vialetti interni.
È una parte importante e significativa della storia della città.
Per tantissimi anni, già dalla fine della Seconda guerra mondiale, è stato il centro del divertimento per tutta la Bisiacaria ed anche oltre. In quell’ampia porzione di verde e di alberi in pieno centro cittadino ci sono passati nomi illustri.
I più anziani ricordano le memorabili serate danzanti, quelle con l’orchestra del maestro Gardo, ma anche quelle che videro quali protagonisti personaggi come Mike Bongiorno o il “Quartetto Cetra”.
Mercoledì 28 agosto 1968 la Pro Loco, nata da pochissimo, qui ci organizzò perfino una partita di pallacanestro. Di fronte ci fu la nazionale jugoslava e la Snaidero di Udine.
Giovedì primo agosto 1974, ancora, i protagonisti furono lo “Zecchino d’oro” ed il famosissimo mago Zurlì.
Ma non è tutto. Al parco Excelsior diresse la sua orchestra Rodolfo Kubik, vennero organizzate gare canore, sfilate di moda e tanti spettacoli teatrali.
Fu Guido Franchi, che allora fu il titolare anche del vicino cinema, della sala “Lucky Club” e del caffè Trieste, ad aprire questo tempio del divertimento.—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo