Barcolana 48, aperto il Villaggio sulle Rive VIDEO E FOTO

E' il più grande mai realizzato: ospita 190 espositori su 40mila metri quadrati. Iscrizioni verso quota 1300. In mare le sfide dei Maxi nel Match Race della Aci Cup e degli atleti della Barcolana Rema
Il Villaggio Barcolana inizia ad animarsi (foto Silvano)
Il Villaggio Barcolana inizia ad animarsi (foto Silvano)

TRIESTE Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice, a Trieste, all’apertura del Villaggio Barcolana. Mentre gli iscritti, alle 20 di giovedì 6 ottobre, hanno toccato quota 1295, la festa è entrata nel vivo con tanta gente a passeggiare lungo le Rive in quello che è il Villaggio Barcolana più grande di tutti i tempi. In mare, intanto si sono disputate Barcolana Rema e il match race dimostrativo Aci Cup con due imbarcazioni Farr80.

A terra è stato inaugurato lo spazio libri di Piazza Barcolana, dove da venerdì prenderà il via Barcolana di Carta con la presentazione dei libri di Erri de Luca e Pietro Grossi curata da Feltrinelli. E ancora, sempre venerdì, “Engineering the Performance”, il convegno internazionale organizzato con Fincantieri e Land Rover che vede ospiti illustri nella sede della Regione del Friuli Venezia Giulia alle 17.

 

 

IL VILLAGGIO BARCOLANA 2016 - La Barcolana continua a crescere e, anno dopo anno, la sfida nel realizzare il Villaggio è sempre di più quella di coniugare la qualità per i visitatori con i sempre maggiori spazi necessari per sponsor, partner e organizzazione.

Quello 2016 è il Villaggio Barcolana più grande mai realizzato: oltre 40mila mq di superficie che ospitano 190 spazi espositivi - dai 9 ai 224 mq - e uno sviluppo lineare di oltre 1500m: ai 720 metri sulle Rive si aggiungono infatti quelli della Stazione Marittima (240 m), del Molo Audace (250) e di Ponterosso (310). I numeri però non sono tutto, il Villaggio è diventato oramai un pezzo di città e come tale ha bisogno di servizi, di attenzioni, di spazi di relazione capaci di accogliere un grandissimo numero di persone che lo vivono sempre più intensamente. Necessità che richiedono un sistema molto complesso ma che deve apparire invece molto semplice e immediato.

 

Lo stande de Il Piccolo: ci si può far fotografare e finire in prima pagina
Lo stande de Il Piccolo: ci si può far fotografare e finire in prima pagina

 

Nei pressi della radice del molo Bersaglieri c'è anche lo stand de Il Piccolo. Qui ci si può far fotografare e finire in prima pagina. In distribuzione copie del giornale. Le hostess distribuiscono - fino a esaurimento - anche spille, adesivi e bracciali con la scritta "Verità per Giulio Regeni", un'iniziativa in collaborazione con la Fondazione Luchetta. A disposizione anche la news letter della stessa Fondazione, dedicata tutta al ricercatore universitario di Fiumicello barbaramente ucciso in Egitto.

L’INNOVAZIONE NEGLI STAND - La realtà virtuale ha fatto quest’anno il suo ingresso da protagonista negli stand del Villaggio Barcolana, scelta come strumento per coinvolgere e divertire i visitatori. Land Rover regala a tutti l’esperienza dell’allenamento degli atleti del suo team di Coppa America con un simulatore che, attraverso visore e timone, permette di mettersi alla prova in regata su un catamarano AC45, un’esperienza da velisti professionisti che si può arricchire salendo a bordo dello scafo della barca di Sir Ben Ainslie esposto nello stand.

Lungo il villaggio visori e cuffie si possono provare anche in altri stand, come quello del Comune di Trieste che, con tre tecnologici visori VR 360°,  fa scoprire ai turisti e agli stessi triestini gli angoli più nascosi e suggestivi della città, passando dalle rive al mare e al Carso, dalla Grotta Gigante alla torre del municipio. Anche Wärtsilä ha puntato sulla tecnologia e se di fronte allo stand dell’azienda si può ammirare un motore di quasi 2500 cavalli del peso di oltre 25 tonnellate, all’interno si possono indossare le cuffie, il casco e le lenti speciali che compongono il Virtual Service Engineer, il nuovo servizio di assistenza usato dai tecnici per intervenire da remoto nelle emergenze e guidare le persone nelle riparazioni e negli interventi tecnici più complessi.

Il cuore nautico di Barcolana si chiama Motomarine, storica azienda triestina che per l’edizione 2016 ha voluto creare uno stand di oltre 200 mq dalle pareti trasparenti per ospitare i marchi di cui è rivenditore. Non solo vela tuttavia, anche qui il pubblico viene attirato dalla tecnologia, con un divertente simulatore di pesca al tonno dove chi si sente all’altezza di reggere il “big game” potrà provare a issare a bordo la propria preda, partecipando così a un concorso a premi che si chiuderà a dicembre.

Spicca nel Villaggio Barcolana anche lo stand Slam, luogo non solo di rappresentanza del marchio genovese ma anche, e soprattutto, il laboratorio dal quale partono i contenuti che il team Slam produce, elabora e mette in rete live da Trieste, dal cuore della Barcolana. Slam infatti porta a Trieste un gruppo di blogger lifestyle che proporranno un punto di vista alternativo sull’intera manifestazione.

L’innovazione di questa edizione della Barcolana accompagnerà anche i velisti in regata, sarà infatti possibile trasformare il proprio cellulare in un tracking Gps! Scaricando la App Barcolana Tracking realizzata da Trac Trac Italia e inserendo il PIN che è stato consegnato all’atto dell’iscrizione sarà possibile rilanciare la propria posizione e rivedere a fine regata la rotta seguita sul sito www.barcolana.it .

 

Barcolana 48, "riscaldamento" con il Match Race

 

LA BARCOLANA TRA MARE E TERRA - In mare si è scesi sia a vela che a remi. È iniziata la Maxi Match Race “ACI Cup”, manifestazione corporate pensata per fare squadra vivendo in prima persona le regate con la formula del match race, uno contro uno. La sfida si è svolta a bordo dei monotipi Farr 80 Ancilla Domini e Idrusa, con al timone rispettivamente Mauro Pelaschier e Paolo Montefusco. Entrambe le regate sono state appannaggio di Idrusa: la prima si è risolta nel primo bordo di bolina quando Montefusco ha scelto il lato sinistro del campo di regata, contrariamente a Pelaschier che si è allungato sotto costa a Barcola, trovando però molto meno vento rispetto all'avversario. Più combattuta la seconda sfida, che ha visto appaiati i due maxi per gran parte del percorso, anche se all'arrivo ha avuto la meglio ancora una volta Idrusa. Le regate proseguiranno venerdì, con altri ospiti a bordo, in rappresentanza di aziende partners di Barcolana, che proveranno cosa significa la sinergia, la collaborazione a bordo di una barca facendo squadra, cosi come in azienda, per raggiungere la migliore performance.

 

La sfida tra canottieri davanti alle Rive (foto Silvano)
La sfida tra canottieri davanti alle Rive (foto Silvano)

 

"Dragon Boat" e Jole a 8 sono state protagoniste di Barcolana Rema nel pomeriggio, imbarcazioni a remi animate e spinte a suon di pagaiate dalle compagnie del carnevale di Trieste, che si sono sfidate nel percorso posizionato tra il Molo Bersaglieri e Molo Audace. Il torneo, organizzato in collaborazione con il Circolo Canottieri Saturnia, ha offerto uno spettacolo inedito, che ancora una volta ha portato il mare vissuto 360 gradi in Barcolana. Tra i Dragon Boat, dopo le sfide a batterie, è risultata vincitrice la squadra di Muggia davanti a Trieste Servola, Trieste Uno e Trieste Guggen.

In Piazza Barcolana invece il giornalista del Piccolo Sivio Maranzana ha presentato il suo ultimo libro “Il sogno adriatico”, un viaggio dentro secoli di supremazia sul mare, mentre nel tardo pomeriggio Davide Besana ha ripercorso i suoi 25 anni di fumetti di vela raccontando i tre libri che usciranno in queste settimane: “52 idiozie da non fare in barca”, “Gli Yachts che hanno fatto la storia dello Yachting” e ”L’Agenda del Mare 2017”.

Presentato in Piazzetta Barcolana anche il logo dell’Orc Worlds 2017, rassegna iridata per le imbarcazioni d'altura stazzate ORC, che si terrà nel Golfo di Trieste dal 30 giugno all'8 luglio. Il logo, nato dall’analisi delle carte meteorologiche, è stato ideato dallo Studio Tassinari Vetta, vincitore del Compasso d’Oro 2011. 

 

Barcolana 48, la presentazione di Alfa Romeo

 

SI PRESENTANO ALCUNI DEI FAVORITI - Il Fast and Furio Sailing Team sbarca sulle Rive: dopo 1.100 miglia di navigazione il Maxi 72 che ha al suo attivo un lungo palmares di vittorie tra Mediterraneo e l’Atlantico – tra cui il prestigioso riconoscimento di Boat of the Year dell’International Maxi Association nel 2013 – è stato ormeggiato davanti a Piazza Unità. Tanti i triestini a bordo, coordinati dal team manager e timoniere Furio Benussi, tra questi il navigatore Andrea Visentini, profondo conoscitore dell’imbarcazione, e l’ex Luna Rossa Giulio Giovannella a prua. A salutare il Fast and Furio Sailing Team sono arrivate le parole di Piero Napp, primo vincitore della Barcolana nel 1969, mentre lontano dai riflettori del centro città si è svolta la presentazione dell’equipaggio di Maxi Jena, dal 2002 – anno del suo varo – protagonista della Barcolana con otto secondi posti e la vittoria del 2009. Al timone ci sarà Mitja Kosmina, coadiuvato in pozzetto dal finnista sloveno Gasper Vincec, dal chioggiotto Enrico Zennaro e dal progettista Andrej Justin.

VENERDI' IN MARE LA FINCANTIERI CUP, A TERRA BARCOLANA DI CARTA - Torna in chiave completamente rinnovata una delle regate più amate nell’ambito del circuito eventi della Barcolana. Si tratta della Fincantieri Cup, regata a invito organizzata da Svbg e Stv insieme a Fincantieri con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani perché intraprendano studi scientifici, nel settore navale in particolare, considerata la mancanza di giovani talenti sul mercato a fronte del boom della domanda mondiale, specialmente nel comparto crocieristico. La Fincantieri Cup, regata monotipo arbitrata in mare, vedrà protagonisti sei equipaggi composti da studenti dei corsi di laurea di ingegneria navale di Università italiane e straniere, dipendenti dell’azienda e allievi delle Scuole nazionali di mare. In particolare al via ci saranno rappresentanti di Trieste, Messina, Livorno, La Spezia, Genova, Fiume, Lubiana e Zagabria.

 

Il molo Audace affollato al tramonto di giovedì 6 ottobre (foto Silvano)
Il molo Audace affollato al tramonto di giovedì 6 ottobre (foto Silvano)

 

Il programma di venerdì inaugura gli appuntamenti di Barcolana di Carta, realizzata in collaborazione con il Gruppo Feltrinelli, con due importanti autori che presenteranno le loro opere più recenti. Alle 16:30, in Piazzetta Barcolana, Erri De Luca racconta “La natura esposta”, storia di un delicato restauro ambientata tra una città di mare e un villaggio di confine, mentre alle 18:30 sarà Pietro Grossi a parlare del forte legame con il mare e il tema del viaggio del suo “Il passaggio”. 

LA MARINA MILITARE APPRODA IN BARCOLANA - Sabato 8 ottobre, alle 10.45, nella Piazza Barcolana nel cuore del Villaggio, verrà presentato il calendario 2017 della Marina Militare.

“Un Giorno Lungo Un Anno” è il tema scelto per questa nuova edizione, che racconta un viaggio “dall’alba al tramonto” attraverso gli scatti realizzati direttamente dai membri degli equipaggi, vere istantanee di momenti di vita e di professionalità a bordo. Dodici immagini inedite che raccontano passione, dedizione e stati d’animo in un ambiente, il mare, in grado di rappresentare, in maniera universale, una realtà senza frontiere.

Il calendario 2017 potrà essere acquistato, fino ad esaurimento, direttamente in Villaggio Barcolana nello spazio espositivo dedicato alla Marina Militare oppure tramite il sito www.marina.difesa.it.

BARCOLANA CHEF - C'è una coda gourmand di Barcolana Chef all'interno del Villaggio: da giovedì a domenica presso lo stand dell'ERSA i ragazzi dell'Istituto Bonaldo Stringher, che hanno coadiuvato gli chef stellati di Barcolana Chef, riproporranno "Fotografia di Trieste", il piatto inventato da Eugenio Boer per celebrare la sua partecipazione alla combinata vela-cucina. Boer, oggi guida del ristorante Essenza di Milano, ha donato la propria ricetta che ricorda le suggestioni ricevute nella sua giornata triestina: dal gusto intenso del cren al bollito che emerge fumante dalla caldaia dei tipici buffet locali.

 

PRINCIPALI EVENTI DI VENERDI' 7 OTTOBRE


9.00-20.00 | Società Velica di Barcola e Grignano

Segreteria Regate Barcolana48

 

09.00-24.00 | Rive

Villaggio Barcolana

 

09.00-12.00 | Villaggio/InfoPoint

Istituto d’Arte Nordio di Trieste - Ex Tempore Barcolana

 

10.00-20.00 | Salone degli Incanti - Ex Pescheria

Mostra fotografica Vento

 

10.00-13.00 | Salone degli Incanti - Ex Pescheria

Barcolana LAB - Come nasce Interno | Giorno, incontro con realtà aumentata.

 

10.00-19.00 | Castello di San Giusto/Alinari Image Museum 

Mostra fotografica “La leggendaria Classe J”

 

A sorpresa | Piazza Unità d’Italia

Esibizione Aquiloni Acrobatici 

 

10.00 | Mare/Golfo di Trieste

Fincantieri Cup@Barcolana - Regata monotipo 

 

11.00-19.30 | Porto Vecchio

Barcolana in Tramway

 

11.00-20.00 | Porto Vecchio/Centrale Idrodinamica

Barcolana in Città - Lloyd. Le navi di Trieste nel Mondo

 

14.00 | Mare/Golfo di Trieste

Regata Armatori Lega Navale

 

14.00    Mare/Golfo di Trieste

Maxi Matchrace ACI CUP - regata match race

 

16.30 | Villaggio/Piazza Barcolana

Barcolana di Carta - Erri de Luca “La Natura Esposta”

 

17.00 | Regione Friuli Venezia Giulia/Salone d’Onore

Engineering the Performance

 

18.00 | Castello di Miramare

Blu/Blue - personale di Marcello Lo Giudice | Inaugurazione


18.00 e 19.00 | Museo Revoltella

Barcolana in città - Un caffè con il Barone
 

18.30    | Villaggio/Piazza Barcolana

Barcolana di Carta - Pietro Grossi “Il Passaggio”

Riproduzione riservata © Il Piccolo