In Porto Vecchio arriva “Birra in fiera” con tre giorni di degustazioni
L’evento si terrà al Generali Convention Center dal 31 maggio al 2 giugno: il programma completo per scoprire le proposte dei birrifici artigianali

Una novità strategica per promuovere i prodotti di eccellenza del territorio nel settore della birra locale. Tutto questo e molto altro è “Birra in fiera 2025 – Fiera Mitteleuropea della Birra Artigianale” che si terrà al Generali Convention Center, all’interno del Porto Vecchio, dal 31 maggio al 2 giugno. Un evento che punta a valorizzare le birre artigianali e i birrifici del territorio, che avranno così l’opportunità di presentarsi e raccontarsi al pubblico.
«L’obiettivo è quello di far diventare in futuro questo appuntamento un punto di riferimento nel settore delle birre artigianali – ha spiegato l’assessore alle politiche economiche Serena Tonel – per un territorio più ampio di quello triestino potenziando il ruolo di vetrina che la città può offrire».
La fiera sarà aperta sabato 31 maggio dalle 14 alle 2, domenica dalle 14 a mezzanotte e lunedì dalle 14 alle 22. L’obiettivo degli organizzatori Fabio Vitale, Paolo Erne e Filippo Vidiz, è di celebrare e promuovere l’eccellenza della birra artigianale, raccontare tutto ciò che riguarda la preparazione e quanto ruota attorno al settore, creando anche un momento di incontro tra produttori e consumatori e tra produttori e operatori del settore.
Il biglietto d’ingresso, a un costo di 18 euro, consentirà ai visitatori di ricevere cinque gettoni da utilizzare per scoprire, attraverso altrettante degustazioni, le proposte dei vari birrifici. All’esterno della fiera troverà posto anche “Il villaggio del gusto”, con alcuni food track che offriranno diverse specialità gastronomiche. All’interno invece saranno una trentina i birrifici presenti, locali e stranieri, provenienti prevalentemente da Slovenia, Corazia, Austria, Repubblica Ceca e anche dalla Spagna, i quali tra degustazioni e informazioni, forniranno ai visitatori una panoramica sui prodotti dei singoli birrifici e sulla loro storia.
«Sarà un viaggio nella birra artigianale del territorio – ha aggiunto Fabio Vitale – mai promosso prima con queste modalità a Trieste, pensata a livello internazionale per dare spazio a birrifici artigianale e microbirrifici. L’idea è nata per promuovere un prodotto particolare come la birra artigianale che non normalmente non ha una vetrina mediatica adeguata come invece accade per la quella industriale».
Fondamentale, per attirare il maggior numero possibile di appassionati del mondo del luppolo, la possibilità per sabato 31 maggio, di poter guardare la finale di Champions League attraverso un maxi schermo, messo a disposizione dagli organizzatori della tre giorni.
Riproduzione riservata © Il Piccolo