Bomba day a Trieste: ecco come cambierà la viabilità sabato 18 ottobre

Il Comune di Trieste ha diramato la mappa con le chiusure stradali che scatteranno dalle 6.30

La mappa della chiusure stradali
La mappa della chiusure stradali

Mentre sale l’attesa per il Bomba Day, il Comune di Trieste ha diramato la mappa con tutte le chiusure stradali con relativi sensi di marcia modificati che scatteranno a partire dalle 6:30 di sabato 18 ottobre per permettere la bonifica del residuato bellico rinvenuta nell’area del porto di Trieste. 

 

La Polizia locale effettuerà le seguenti chiusure:  

  • Largo Chino Alessi/Via Gessi/Via Murat - direzione consentita solo verso Riva Grumula;
  • Via Picciola - i residenti non potranno usufruire dell’uscita dai propri parcheggi privati;
  • Via Franca/Via Reni - direzione consentita solo verso Via Franca a salire;
  • Via Locchi/Via Laghi - direzione consentita solo verso Via Locchi a salire;
  • Via Matteucci altezza civ. 6;
  • Largo Irneri/Passeggio S. Andrea - direzione consentita solo verso Viale dei Campi Elisi;
  • Via Bottego/Via Locchi - direzione consentita solo verso Via Locchi a salire;
  • Via della Rampa/Viale dei Campi Elisi – uscita dalla ex GVT (ss 202) solo verso Viale dei Campi Elisi;
  • Viale Campi Elisi/via Alberti (supermercato PAM) - direzioni consentite verso Via Alberti e Via d’Alviano;
  • Via Schiapparelli/Viale dei Campi Elisi - direzione consentita solo verso Viale dei Campi Elisi;
  • Via Carli/Via Locchi - direzione consentita solo verso Via Schiapparelli;
  • Riva Grumula/Campo Marzio - direzione consentita solo verso Piazza Unità d’Italia;
  • Via San Marco/Via Alberti - direzioni consentite verso Via Alberti (ambo le direzioni) e verso Via San Marco a Salire;
  • Piazzale Resistenza/Via Schiapparelli – direzione consentita solo verso Viale dei Campi Elisi.

L’intera operazione, coordinata dalla Prefettura di Trieste, vede il contributo delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italiana, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le fasi dell’attività.

Il Comune di Trieste ricorda che, in riferimento all’ordinanza di evacuazione della popolazione prevista per sabato 18 ottobre 2025, da effettuarsi entro le ore 7.45 e valida fino al termine delle operazioni, è stata predisposta una zona di accoglienza presso la piscina Bruno Bianchi, in largo Irneri 1, operativa a partire dalle ore 6:45.

Case, una piazza e 8 strade vietate: ecco la mappa dell’evacuazione per il Bomba Day a Trieste
Una panoramica sull’area che dovrà essere evacuata durante le operazioni di disinnesco della bomba (Silvano)

Per eventuali e particolari necessità contattare il numero 040.6757683 nei seguenti orari: 8.30-12 e 13.30-18 entro le 18 del 17 ottobre 2025 o scrivere al seguente indirizzo email: protezionecivile@comune.trieste.it , sempre entro le ore 18 del 17 ottobre 2025.

Viabilità interrotta e sfollati in piscina durante il Bomba Day a Trieste
Una vista panoramica su Campo Marzio e il porto (Silvano)

Si ricorda che, a partire dalle ore 6.30 di sabato 18 ottobre 2025 e fino al termine delle operazioni di bonifica, è fatto obbligo di attenersi alle seguenti disposizioni:

  • evacuazione di tutta la cittadinanza interessata, residente e domiciliata negli edifici ubicati entro il raggio di 468 mt. lineari dal luogo di ritrovamento dell’ordigno, l'area include piazza Carlo Alberto, il Passeggio Sant'Andrea, nelle vie Gessi, Matteucci, Tedeschi, Picciola, Hermet, Murat, Tagliapietra 
  • la sospensione di tutte le attività commerciali, industriali e di ogni altro genere insistenti nella zona ricompresa nel raggio di 468 mt. lineari dal luogo di ritrovamento dell’ordigno;
  • il ricorso alla collaborazione essenziale del Volontariato della Protezione Civile Comunale, regionale, delle Associazioni di Volontariato comunale, per le attività di assistenza alla popolazione necessarie, con il coordinamento del Servizio Protezione Civile comunale e del COC;
  • l'interdizione della circolazione delle strade comunali, con la preclusione del traffico pedonale e veicolare nelle vie interessate dall’area di sicurezza ricompresa nel raggio di 468 mt. lineari dal luogo di ritrovamento dell’ordigno;
  • al fine di evitare rischi di danneggiamento, i veicoli dovranno essere allontanati dall’area interessata dalle operazioni, dalle 6.30 del 18 ottobre 2025 fino al termine delle operazioni in tutte le aree pubbliche e/o private non coperte e quindi esposte;
  • l'interdizione dell’accesso all'area dalle 6.30 fino al termine delle operazioni, con istituzione di punti di blocco adeguatamente vigilati dalle Autorità competenti nell’ambito del coordinamento della Prefettura di Trieste;
  • l'interdizione dell'accesso a tutti i mezzi operativi di servizio pubblico e trasporto nell'area, dalle 6.30 e fino al termine delle operazioni.

 

 

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo