Bora oltre i 100 km/h a Trieste, una ventina gli interventi per infissi e rami pericolanti
Sospeso il Delfino Verde tra Trieste e Sistiana. Nel pomeriggio vento in attenuazione

Come da previsioni – la Protezione civile ha diramato anche un’allerta meteo gialla per vento forte e pioggia -, la bora ha fatto capolino nella notte a Trieste, con raffiche che, secondo le rilevazioni dell’Osmer, hanno toccato i 107 km/hal Molo Fratelli Bandiera, accompagnate anche dalla pioggia battente.
A metà mattinata risultavano una ventina gli interventi da parte dei vigili del fuoco causati vento, in particolare per infissi e rami pericolanti. La linea marittima Trieste-Sistiana è stata temporaneamente sospesa.
Con l'ingresso dell'aria fredda da nord si sono verificate anche nevicate fino a circa 1100-1200 m su Alpi e Prealpi Giulie, attorno ai 1400-1500 m su Alpi e Prealpi Carniche. Da segnalare i primi fiocchi di neve a Sappada.
Con lo spostamento del minimo barico sul basso Adriatico nelle prossime ore è atteso un generale miglioramento con schiarite diffuse, le residue piogge sulla fascia orientale cesseranno. Il vento sarà in generale attenuazione, in particolare la Bora sarà in calo fino a debole o al più moderata in serata.
Le previsioni meteorologiche hanno spinto la Protezione civile regionale a diramare per oggi un’allerta gialla «per il vento forte e le piogge localmente intese».
Un avvio critico dunque per il Villaggio Barcolana e per gli stand aperti da sabato sera.
Riproduzione riservata © Il Piccolo