Burlo, accesso più accogliente e funzionale grazie alle donazioni dei clienti Despar

l’iniziativa
Un atrio e un’area d’accesso più accoglienti, funzionali e pratici. L’Irccs Burlo Garofolo può proseguire nel suo radicale piano di rinnovamento anche grazie alle oltre 350 mila piccole grandi donazioni dei clienti del gruppo Despar raccolte in Fvg nel periodo delle festività natalizie, in virtù delle quali procederà appunto con un nuovo intervento di riqualificazione della sede storica di via dell’Istria. Complessivamente sono stati raccolti 164.762,96 euro: «Ringraziamo Despar per questa donazione e tutte le persone che con grande partecipazione hanno contribuito a raggiungere questo straordinario risultato», ha detto ieri nel palazzo della Regione Stefano Dorbolò, direttore generale dell’Irccs, in occasione della cerimonia di consegna dei fondi. «La cifra raccolta – ha proseguito Dorbolò – ci permetterà di realizzare un’area di attesa in cui suscitare rassicurazione, dove l’ambientazione aiuterà a superare le ansie dell’attesa e dove cercheremo di assecondare le persone nelle differenti necessità creando per quanto possibile un ambiente che avvicini l’utente a una situazione di normalità. Con tali risorse potremo poi acquistare un’attrezzatura elettromedicale che qualificherà ulteriormente la risposta sanitaria ai nostri piccoli pazienti. È la dimostrazione che con la somma di tanti piccoli gesti si possono realizzare grandi risultati».
I lavori saranno concentrati nella zona dell’ex cosiddetta “camera calda” e nell’area del Cup con un nuovo assetto degli spazi interni e un ammodernamento della struttura dal punto di vista generale. In questo momento è iniziata la fase progettuale e l’obiettivo è di inaugurare i nuovi ambienti prima dell’estate. Si tratta di un intervento “in prospettiva” visto che, anche dopo il trasferimento del Burlo a Cattinara, la sede di via dell’Istria resterà operativa con gli ambulatori.
«La collaborazione tra Regione e Despar è su più fronti – ha invece sottolineato il governatore Massimiliano Fedriga – ed è caratterizzata da una grande capacità di dialogo che porta a realizzare progetti concreti proprio grazie alla stretta sinergia fra pubblico e privato. Il nostro desiderio è che esperienze come quelle maturate nel tempo insieme a Despar si allarghino il più possibile ad altre realtà al fine di ottenere risultati sempre migliori a favore della nostra collettività».
Gli oltre 164 mila euro costituiscono una cifra record. Il maggior numero di donazioni è arrivato dalla Carnia, precisamente da Tolmezzo e da Cassacco. Un dato curioso ma, ha spiegato Tiziana Pituelli, responsabile marketing Despar Fvg, è «una caratteristica di queste iniziative regionali: quando il progetto era legato a Udine, ad esempio, le cifre più alte sono arrivate da Trieste».
«La raccolta fondi natalizia ha raggiunto il decimo anno di operatività in regione – ha proseguito Fabrizio Cicero Santalena, direttore Aspiag Service per il Fvg – e in questi anni ci ha permesso di raccogliere risorse da destinare al mondo della salute, del welfare e del volontariato e di sostenere progetti e iniziative di utilità sociale. Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi per la cifra record raggiunta grazie alla sensibilità e alla generosità dei nostri clienti, che ci permetterà di fornire un sostegno concreto a una realtà d’eccellenza della nostra regione come l’ospedale Burlo Garofolo che, nel 2011, è stato il primo soggetto beneficiario di questa raccolta fondi».—
Riproduzione riservata © Il Piccolo