Il Caffè Excelsior compie 100 anni e rimane fedele al suo stile

Il locale di viale XX settembre a Trieste festeggia offrendo il caffè ai clienti

Micol Brusaferro
Il caffè Excelsior compie oggi 100 anni e non li dimostra Foto Bruni
Il caffè Excelsior compie oggi 100 anni e non li dimostra Foto Bruni

Il caffè Excelsior, all’inizio del viale XX settembre, compie un secolo di vita, che sarà celebrato oggi, 16 ottobre, dagli attuali gestori, con un espresso offerto a tutti i clienti al mattino. Un modo per festeggiare con il pubblico la storia di un locale che ha segnato la ristorazione della città e che continua ad essere un punto di ritrovo per tante persone ogni giorno.

La sua nascita è legata a quella del vicino ex teatro e cinema, su via Muratti, avviati insieme, nell’ottobre 1925, anche se poi il destino per entrambi è stato ben diverso.

Il bar è stato acquisito lo scorso anno dallo 040 Group, diventando “Urban Excelsior”, lasciando il nome che ricorda la lunga tradizione del luogo, ma aggiungendo un riferimento, presente anche in un altro caffè del gruppo, a indicare la presenza di una serie di miscele speciali di caffè. Per il resto l’offerta è quella che da sempre ha caratterizzato il locale. Nel segno della continuità sono stati conservati anche gli arredi interni, che non sono quelli di 100 anni fa, ma che hanno comunque diversi decenni di storia alle spalle. Spazi dove potersi godere un caffè davanti alle grandi vetrate che registrano il continuo via vai di uno dei punti perdonali più trafficati della zona. In un viale XX settembre sempre più dinamico, con negozi e locali che sono cambiati, l’Excelsior non ha subito nel tempo grandi trasformazioni e mantiene anche alcuni clienti storici. Per festeggiare il secolo di vita, oggi dalle 8 alle 13 verrà offerto un caffè a tutti.

E se il bar è riuscito a superare epoche diverse, con l’apertura di tanti nuovi locali e il passaggio di mode e tendenze, così non è stato per il vicino cinema, che ormai non esiste più da oltre dieci anni. Il teatro Excelsior è stato costruito su progetto degli ingegneri Giorgio Polli e Guglielmo Olivetti, dall’ingegner Geiringer tra via Muratti e viale XX Settembre.

Inaugurato il 24 ottobre 1925 e gestito dalla società Stefano Pittaluga per spettacoli di cine-varietà aveva una capienza di 1800 persone. Trasformato poi in sala cinematografica, mantenendo lo stesso nome, è rimasto operativo fino al 2009. Nel 2013 lo spazio è stato totalmente ripensato, per ospitare una palestra, tuttora attiva. —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo