Cerimonia per il ritorno della città all’Italia: prove in corso. Nave Trieste attraccata alle Rive

Domenica la celebrazione del 71.mo anniversario. Previsti colpi a salve di fucile, che sabato, nel corso delle prove generali, e il giorno successivo, durante la cerimonia, potranno essere uditi da chi è nell'area di piazza Unità o lungo le Rive

Laura Tonero
Da venerdì mattina Nave Trieste ormeggiata al Molo bersaglieri. Foto Bruni
Da venerdì mattina Nave Trieste ormeggiata al Molo bersaglieri. Foto Bruni

Sono in corso, e procederanno anche nella giornata di domani, sabato 25 ottobre, le prove della cerimonia legata al 71esimo anniversario del ritorno della città all’Italia, fissata per domenica alle 11.30.

Il programma della cerimonia - che include il rito della consegna della Bandiera di Combattimento alla Nave Trieste, da oggi ormeggiata al Molo Bersaglieri - prevede anche dei colpi a salve di fucile. Che quindi domani nel corso delle prove generali e domenica potranno essere uditi da chi è nell'area di piazza Unità o lungo le Rive.

L’incognita maltempo incombe sulla cerimonia per la Nave Trieste
La Nave Trieste della Marina Militare ormeggiata da giorni al Molo VII foto Andrea Lasorte

Alla cerimonia di domenica parteciperanno il ministro della Difesa Guido Crosetto e quello per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani. È invece ancora in attesa di conferma la presenza del ministro della Giustizia Carlo Nordio.
Le Rive, sia domani (per le prove generali) che domenica, verranno chiuse dalle 9 alle 13.30 nel tratto tra riva del Mandracchio, riva Caduti per l’Italianità e riva Tre Novembre, incluse le intersezioni con via Di Mercato Vecchio e con piazza Tommaseo. Allo stesso modo, in quel tratto delle Rive sarà interdetto l’utilizzo della pista ciclabile. Domani mattina le linee della Trieste Trasporti non subiranno modifiche.

Riproduzione riservata © Il Piccolo