Collegio del Mondo Unito Facco Bonetti presidente

La Giunta regionale ha nominato ieri l’ambasciatore Gianfranco Facco Bonetti presidente del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico di Duino.
Secondo lo Statuto del Collegio è infatti la Regione, su proposta dell’assessore all’Istruzione, a nominare il presidente, dopo aver ottenuto il gradimento da parte dell’Organizzazione mondiale dei Collegi del Mondo Unito, che dispone di 12 istituti in varie parti del mondo. La carica di presidente dei Collegi è a titolo gratuito.
«Facco Bonetti è stato un saldo punto di riferimento per le istituzioni locali e internazionali - ha spiegato l’assessore regionale Loredana Panariti - e la scelta della Giunta garantisce che il Collegio del Mondo Unito di Duino continuerà a essere una delle eccellenze formative della regione».
Nato nel 1940, Facco Bonetti è entrato nella carriera diplomatica nel 1967 alla Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali, e dopo vari altri incarichi di vertice nel 1970 ha assunto servizio come secondo segretario all’ambasciata d’Italia a Londra. Nel 1974 è passato alla Segreteria del Comitato misto italo-jugoslavo per le minoranze e della Commissione mista per l’accordo di Udine. Subito dopo diventa console a Capodistria, per passare quindi a Teheran come consigliere vall’ambasciata d’Italia. Dal 1981 al 1986 e alla direzione generale Affari economici (ufficio per il Medio Oriente) e al Dipartimento per la cooperazione e lo sviluppo.
Dal 1990 al 1994, dopo numerosi alti incarichi in Italia, Facco Bonetti è a Mosca come consigliere commerciale, nel 1998 è nominato dal Consiglio dei ministri direttore generale per le Relazioni culturali, nel 2000 direttore generale per la promozione e la cooperazione culturale finché nel marzo 2001 diventa direttore generale per i paesi dell’Asia, dell’Oceania, del Pacifico e dell’Antartide, mentre dal novembre è ambasciatore a Mosca.
Riproduzione riservata © Il Piccolo