Con Moser e Trapattoni Cormonslibri si dà allo sport

CORMONS. Dal sax dell'immenso Kenny Garrett ai racconti di sport di Francesco Moser e di Giovanni Trapattoni. Sarà un mese di grandi eventi a Cormons quello in procinto di partire domenica 18 ottobre con l'anteprima (anche se il prologo sarà a Villa Manin di Passariano) del Festival Jazz&Wine of Peace e che proseguirà a novembre con l'edizione 2015 di CormonsLibri. E se i nomi del festival musicale sono noti, ci sono delle novità riguardo a quelli della manifestazione organizzata da CulturaGlobale tra il 25 novembre e l'8 dicembre prossimi: grande risalto sarà dato infatti al mondo sportivo con due ospiti d'eccezione. Il primo sarà uno dei più grandi ciclisti di sempre, quel Francesco Moser che tra anni Settanta e Ottanta ha scritto la storia delle due ruote, mentre l'altro (ancora da confermare ufficialmente ma la cui presenza è ormai quasi sicura) è addirittura il grande Trap, Giovanni Trapattoni, che recentemente ha scritto un libro-biografia sulla sua carriera, della quale parlerà diffusamente in compagnia dell'amico Bruno Pizzul riproponendo così quel fortunato duo che in molti hanno apprezzato alla vigilia dei Mondiali brasiliani in un divertente spot andato in onda su tutte le tv nazionali.

Oltre a due miti simili dei mondi del ciclismo e del calcio, come sempre tanta letteratura, altrettanto giornalismo, moltissimo approfondimento: attesi tra gli altri Andrea Scanzi del Fatto Quotidiano, l'ex magistrato Antonio Ingroia, il filosofo Vito Mancuso, l'attore Flavio Bucci, il parlamentare Cinquestelle Manlio Di Stefano, che toccherà un tema purtroppo sempre attuale come il conflitto israelo-palestinese ed in particolare la sofferenza vissuta dagli abitanti di Gaza. Il gran finale sarà affidato alla musica di Vinicio Capossela al Teatro Comunale, un evento molto atteso e sicuramente da non perdere: ma ovviamente tanta musica ci sarà anche nell'ormai imminente festival jazzistico organizzato da Controtempo, al quale il Comune proprio nei giorni scorsi ha assicurato un contributo finanziario di 15mila euro ad evidenziare il lavoro meritorio svolto dall'associazione della presidente Paola Martini.Il programma di Jazz&Wine of Peace parte domenica 18 ottobre da Villa Manin: alle 17 ci sarà la fisarmonica del francese Vincent Peirani, ma dal giorno dopo partono gli eventi in tutto l'Isontino con il concerto al Kulturni Dom di Gorizia del trio guidato dalla cantante slovena Mia Znidarcic alle 20.30. Seguono mercoledì 21 alle 21 alla Tenuta Villanova di Farra la cantante Laura Furci, giovedì 22 alle 21 alla Cantina Jermann il quartetto guidato dal trombettista Paolo Fresu, e la tre giorni con concerti da mattina a sera di venerdì 23 , sabato 24 e domenica 25. Da sottolineare con la penna rossa, in particolare, il sax tenore di Charles Lloyd con il suo quartetto venerdì 23 alle 21.30 al teatro Comunale, il trio italo-sloveno Disorder at the Border sabato 24 alle 13 all'azienda agricola Borgo San Daniele di Cormons, la Stanley Clarke Band in Teatro Comunale la stessa sera alle 21.30 ed il gran finale di domenica 25 sera, sempre in teatro, con il sassofonista americano Kenny Garrett dalle 20.30.
Matteo Femia
Riproduzione riservata © Il Piccolo