Cordoglio per la morte di Marco Pirina

Cordoglio anche a Gorizia per l’improvvisa scomparsa di Marco Pirina, lo storico delle foibe che per certe sue tesi si è spesso trovato in contrasto con la “storiografia” ufficale. Pirina, nato a...
Bumbaca Gorizia Verdi, libro Pirina © Foto di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia Verdi, libro Pirina © Foto di Pierluigi Bumbaca

Cordoglio anche a Gorizia per l’improvvisa scomparsa di Marco Pirina, lo storico delle foibe che per certe sue tesi si è spesso trovato in contrasto con la “storiografia” ufficale. Pirina, nato a Venezia nel 1943 ma ora residente a Pordenone, è morto a Dobbiaco dove si trovava per qualche giorno di vacanza. Fondatore e presidente del centro studi Silentes Loquimur ha spesso partecipato a incontri pubblici anche a Gorizia. Lo ricorda così Gianni Rebaudengo, presidente nazionale del Raggruppamento nazionale combattenti e reduci Rsi: «Apprendiamo l'improvvisa scomparsa di Marco Pirina, ricercatore storico di grande spessore che ha dedicato la vita nella testimonianza della verità sulla tragedia delle foibe. Tra i fondatori e animatore del Centro Studi Silentes Loquimur faceva anche parte della Federazione di Pordenone del Raggruppamento Nazionale Combattenti Repubblicani Rsi - Continuità Ideale. Nel nostro ricordo rimane la sua figura di combattente della parola e della penna, impegnato sempre, fino allo spasimo, in una quotidiana battaglia ideale. Il Raggruppamento, nell'ora del dolore e del rimpianto, abbruna i suoi labari».

Riproduzione riservata © Il Piccolo