E per chi “sgarra” multe a partire dal 2012

I cinque cassonetti sotterranei inaugurati ieri in piazza della Borsa rappresentano il punto di partenza dell’operazione “differenziata obbligatoria”, che sarà messa in pratica in virtù di un

I cinque cassonetti sotterranei inaugurati ieri in piazza della Borsa rappresentano il punto di partenza dell’operazione “differenziata obbligatoria”, che sarà messa in pratica in virtù di un investimento iniziale da 800mila euro e di maggiori costi di gestione a regime calcolati sul mezzo milione l’anno, per cui però si pronostica un contestuale rientro per effetto di un aumento del business dell’inceneritore dovuto a una crescente possibilità di bruciarvi immondizie provenienti da fuori. Una volta messe in città le 500 nuove isole ecologiche e una volta completate le altrettante già esistenti - che talvolta in effetti non risultano complete di tutti e quattro i contenitori indicati dalla legge, ovvero carta, vetro, plastica e rifiuti non riciclabili - ogni cittadino sarà messo nelle condizioni di averne una a una distanza massima da casa di 300 metri, come predica lo stesso Regolamento di igiene urbana approvato dal Consiglio comunale in quest’ultimo scorcio di Dipiazza-bis. Non saranno però fissate con il cemento, nel senso che potranno ancora essere soggette a un eventuale, benché minimo, aggiustamento di “sede”: «Le segnalazioni dei cittadini - spiega Rovis - verranno mediate dalle circoscrizioni». Con quest’operazione Trieste si doterà di quattro milioni e mezzo di litri - intesi stavolta come unità di misura per dare una dimensione al volume - di contenitori in più rispetto a oggi per buttare le immondizie. Il regime delle sanzioni da 100 euro in caso di “flagranza” scatterà come si sa con il primo gennaio del 2012 al termine di un periodo sperimentale di sette mesi. L’obiettivo superambizioso annunciato da Comune e AcegasAps è passare, in più anni, dall’attuale 21% di differenziata al 60%. Superambizioso se si pensa che Padova, oggi un modello di civiltà tra i capoluoghi con oltre 200mila abitanti, ne fa il 45%.

(pi.ra.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo