Esenzioni dal ticket Istruzioni per l’uso

Novità in vista per i cittadini che hanno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. A comunicarle è l’Azienda per l’assistenza sanitaria, che informa di aver ricevuto dal ministero dell'Economia e delle Finanze la notizia dell’invio degli elenchi riguardanti gli aventi diritto all'esenzione per motivi di status e reddito, relativi all'anno 2016.
Entro aprile, comunica in una nota l’Azienda, il certificato verrà inviato al domicilio dei residenti nella provincia di Trieste, che non l'abbiano già ricevuto in precedenza. L’Azienda per i servizi sanitari ricorda infatti che il certificato rilasciato dal ministero ha una validità che viene automaticamente prorogata alla scadenza, a meno che le condizioni reddituali dell'interessato non subiscano variazioni.
Chi non ha ancora il certificato e non lo riceverà entro il 30 aprile dovrà sottoscrivere l'autocertificazione agli sportelli Cup di via Farneto o Muggia o inviare la necessaria documentazione tramite fax - per ulteriori dettagli (documentazione da inviare, recapiti, eccetera) sono disponibili sul sito internet dell'Azienda Sanitaria n. 1 Triestina www.ass1.sanita.fvg.it consultando la pagina “Esenzioni per status e reddito” o chiamando il numero verde Sanità 800991170 dalle 8 alle 11-30 dal lunedì al venerdì.
In attesa di recapitare ulteriori certificati rilasciati dal ministero dell’Economia ai nuovi nominativi e in attesa di eventuali diverse disposizioni regionali in merito, l’Azienda fornisce poi altre precisazioni. Innanzitutto chi è già in possesso del certificato, perchè ricevuto per posta negli anni scorsi, non deve fare nulla, in quanto la validità del certificato viene prorogata automaticamente.La validità delle autocertificazioni di esenzione per status e reddito (codici E01, E03, E04) sottoscritte nel 2015 e scadute il 31/03/2016, nella provincia di Trieste, inoltre, sono prorogate a tutto il 30/04/2016. Chi non ha ancora il certificato Mef e non lo riceverà entro il 30 aprile dovrà sottoscrivere una nuova autocertificazione.
L’Aas retta dal commissario Nicola Delli Quadri invita poi le persone interessate a controllare con attenzione la posta nelle prossime settimane e di recarsi agli sportelli Cup di via Farneto e a Muggia per rinnovare l'autocertificazione, solo se hanno bisogno di prestazioni sanitarie. Infine si ricorda che non è necessario che provvedano al rinnovo coloro che hanno già diritto all'esenzione dal pagamento di tutte le prestazioni per l'invalidità loro riconosciuta.
Sempre l’Azienda sanitaria, inoltre, comunicherà a breve i dati relativi al monitoraggio sulle attese al Pronto soccorso dell’ospedale di Cattinara. Attesa valutate dai cittadini ad un anno esatto dall’entrata in servizio delle assistenti di sala, le nuove figure professionali introdotte al Pronto soccorso proprio per accogliere i pazienti e indirizzarli al meglio. I dati verranno illustrati mercoledì negli uffici della Direzione generale del nosocomio alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla Sanità, Maria Sandra Telesca.
Riproduzione riservata © Il Piccolo