La fiera di San Nicolò a Trieste anticipa l’apertura al 29 novembre: 85 le bancarelle
La tradizionale kermesse troverà posto fino a domenica 7 dicembre in viale XX Settembre

La tradizionale fiera di San Nicolò troverà posto nella consueta area del viale XX Settembre e largo Don Bonifacio, salendo fino all’intersezione con via Rossetti, da sabato 29 novembre a domenica 7 dicembre. Nei giorni scorsi è stata approvata la graduatoria degli operatori che parteciperanno all’edizione 2025 e che occuperanno complessivamente 85 spazi, di cui 82 di vendita di prodotti del settore alimentare e non alimentare, e tre di somministrazione, con spazio attiguo a disposizione per il consumo di cibo e bibite sul posto.
L’evento segna come sempre l’inizio del lungo periodo legato alle festività natalizie, destinato poi a proseguire con i Mercatini di Natale e le iniziative legate al Capodanno. La fiera di San Nicolò sarà aperta dalle 9 alle 21, con obbligo dei venditori di iniziare le attività di ciascuna giornata di fiera non oltre le 10 e di chiudere non prima delle 20.
L’organizzazione complessiva sarà quella di sempre, tra banchi pieni di dolci, prodotti tipici di varie zone d’Italia, soluzioni per l’arredo, gli immancabili capi invernali come berretti, sciarpe e guanti e gli altrettanto immancabili oggetti utili per la casa, annunciati a gran voce dai venditori, tra dimostrazioni e slogan al microfono. Gli espositori arrivano da tutta Italia, alcuni partecipano ormai da anni alla manifestazione.
«La fiera di San Nicolò sarà all’insegna della tradizione e della continuità – spiega il vicesindaco e assessore alle Attività economiche Serena Tonel – l’unica piccola novità rispetto allo scorso anno sono le date, diverse perché abbiamo voluto comprendere l’interno weekend iniziale».
All’albo pretorio del Comune di Trieste è pubblicata la graduatoria dei titolari delle varie postazioni e anche la planimetria della manifestazione. Gli spazi a disposizione saranno singoli o doppi.
Venerdì 28 novembre, gli operatori in regola con il pagamento degli oneri e con l’accreditamento, potranno procedere direttamente, a partire dalle 14, alla presa in consegna del posteggio e all’allestimento della propria postazione, per essere pronti all’apertura dell’evento il giorno seguente. Lo scorso anno la fiera si era svolta dal 30 novembre all’8 dicembre, sempre con lo stesso numero di bancarelle.
Per quanto riguarda invece i divieti, che come prassi entreranno in vigore nella zona, servirà aspettare ancora un mese circa per tutti i dettagli, sulle limitazioni previste a soste e viabilità.
La stessa fiera sarà presentata ufficialmente, come consuetudine, a ridosso dell’evento, prima dell’inaugurazione ufficiale all’inizio del viale durante la prima giornata, quando verranno annunciati anche gli intrattenimenti che ogni anno vengono pensati soprattutto per i bambini. Si tratta dell’edizione numero 102 della fiera di San Nicolò, nel 2023 infatti la manifestazione aveva celebrato il secolo, accompagnata anche da due mostre per festeggiare il compleanno a tre cifre, con un’esposizione fotografica al Mercato Coperto e un’altra nel foyer del Teatro Rossetti, che ripercorrevano la storia attraverso scatti, contenuti multimediali, video e racconti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo