Fvg, scatta il piano vaccini per la fascia 0-16

TRIESTE. Prenotazioni, tempistiche e suggerimenti per snellire l’iter burocratico nel passaggio di informazioni tra scuole e Aziende sanitarie. La Regione, come annunciato nei giorni scorsi, ha preparato il piano vaccinazioni per i minori che rientrano nella fascia 0-16 anni.
Lo ha fatto con una circolare diffusa ieri, destinata a famiglie, Aziende sanitarie, Comuni, scuole, nidi e materne. Il documento ricalca in buona sostanza le ultime direttive della legge nazionale che prevedono l’obbligatorietà della profilassi.
«Sono indicazioni frutto di un lavoro coordinato tra la Direzione regionale Salute, la Direzione regionale Istruzione e l’Ufficio scolastico regionale» , ha precisato l’assessore alla Sanità Maria Sandra Telesca in un comunicato.
Gli istituti scolastici, i servizi educativi per l’infanzia, i centri di formazione professionale e le scuole private non paritarie sono infatti tenuti, all’atto di iscrizione dei bambini e dei ragazzi, a richiedere ai genitori (o tutori e soggetti affidatari) la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie per legge.
Si tratta, nello specifico, del libretto di vaccinazioni vidimato (o il certificato vaccinale) oppure dell’attestazione dell’Azienda sanitaria sull’adempimento di quanto richiesto per norma di legge.
Per l’iscrizione sono sufficienti l’autodichiarazione del genitore (il cui modulo può essere scaricato dal sito della Regione Friuli Venezia Giulia www.regione.fvg.it) o una telefonata al numero regionale 040-9897327 – attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 a partire da venerdì – nella quale il genitore esprime formale richiesta di vaccinazione all’Azienda sanitaria.
«I genitori che hanno intenzione di vaccinare i figli e che hanno la preoccupazione di non essere in tempo – ha voluto evidenziare Telesca – possono telefonare e fornire i nominativi per la prenotazione».
Per non incorrere nelle sanzioni previste è sufficiente esprimere la volontà di vaccinare tramite la chiamata telefonica al numero unico. Le mamme e i papà, pertanto, non si devono preoccupare se le tempistiche dovessero essere più lunghe.
La Regione, inoltre, esorta i genitori a compilare quando indicato per l’autorizzazione alla privacy. Ciò permetterà di semplificare tutti i passaggi burocratici nello scambio diretto tra Azienda sanitaria e scuola.
La documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni (o, in attesa di quella, la prenotazione telefonica in azienda sanitaria) dovrà essere presentata entro il 10 settembre per i servizi educativi e le scuole dell’infanzia, comprese le private non paritarie (materne e nidi quindi) ed entro il 31 ottobre per le istituzioni del sistema nazionale di istruzione e i centri di formazione professionale. Per eventuali dubbi si può scrivere all’indirizzo mail infovaccini@regione.fvg.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo