I delfini sorridono sempre? Solo perché hanno un’espressione immutabile

Che il delfino sia un animale intelligente è un’idea ormai consolidata per la maggior parte di noi. Ma che dire del pesce palla? E del paguro? E del polpo? In altre parole, qual è la nostra posizione...
Che il delfino sia un animale intelligente è un’idea ormai consolidata per la maggior parte di noi. Ma che dire del pesce palla? E del paguro? E del polpo? In altre parole, qual è la nostra posizione di fronte al binomio “crostaceo” e “intelligenza”? A Trieste Next, nello spazio 6 di UniTS, dedicato alla scoperta della biologia marina, il pubblico di tutte le età potrà mettersi in gioco su questo tema, rispondendo ad alcune domande sulle abilità di sette specie marine. Per poi comprendere, attraverso la visione di alcuni filmati a tema, se le proprie aspettative sulla presunta intelligenza di un determinato animale siano o meno confermate dalla realtà. «Solitamente tendiamo ad ordinare le specie in una scala di complessità cognitiva legata alla maggiore o minore somiglianza con l’essere umano: in questa scala i delfini sono molto vicini a noi e i paguri molto lontani», spiega Cinzia Chiandetti, del Laboratorio di Cognizione Animale del Dipartimento di Scienze della Vita. Chi parteciperà alla ricerca avrà modo di scoprire alcuni aspetti strabilianti del comportamento animale, e alcuni fraintendimenti che spesso guidano i nostri ragionamenti sugli animali. Un esempio? Se un delfino appare sempre sorridente è semplicemente perché, non possedendo muscoli facciali, la sua espressione è immutabile.




Riproduzione riservata © Il Piccolo