Il 30% degli incidenti stradali coinvolge i neopatentati

Il 30 per cento degli incidenti stradali coinvolge un neopatentato e tra i giovani fino a 24 anni il 42% ammette di distrarsi spesso al volante, il 66% non sa come affrontare situazioni critiche, 4 su 10 guidano troppo veloce. Non solo. Chi ha il permesso di guida da poco tempo disattende spesso semplici regole di buon senso come: non usare il telefono cellulare senza auricolare, non bere prima di mettersi al volante o, peggio ancora, non fare uso di sostanze stupefacenti.
A sostenerlo l’Aci secondo il quale, in una anno, ci sono stati in provincia di Gorizia 434 incidenti stradali con 602 feriti e 4 morti. Una premessa che fa da sfondo all’ultima, importante iniziativa che ha portato oltre 150 ragazzi dell’Isis Galilei di Gorizia a vivere una vera e propria full immersion di attività didattiche sul tema della sicurezza stradale grazie all’Automobile club di Gorizia e agli istruttori Aci Ready2Go: driving test, simulazioni di guida e attività ludico-educative. L’evento si è svolto in concomitanza con la terza edizione della “Coppa della Leggendaria” che ha rievocato i rally del passato lungo i 507 chilometri tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
L’Aci, con questa iniziativa che coinvolge i giovani, intende rafforzare il proprio impegno sociale, grazie anche all’ausilio del proprio network di scuole guida “Ready2Go”, per trasmettere una vera e propria cultura della sicurezza volta a ridurre la mortalità e l’incidentalità causata da comportamenti di guida definiti «non consapevoli» e «pericolosi».
«Va, poi, considerato - rimarca l’Aci - che diversi sinistri, dove sono coinvolti i neopatentati, conseguenza della perdita di controllo del veicolo, sono dovuti non soltanto alla velocità non consona per la strada che si sta percorrendo, ma anche alla mancata conoscenza delle dinamiche a cui, immancabilmente, risponde l’autovettura». Agli studenti di Gorizia, in una struttura appositamente allestita nei pressi dell’Automobile club, è stata impartita una lezione teorica dove sono state affrontate le seguenti tematiche: i dati sugli incidenti; la forza di impatto; la sicurezza attiva e passiva; alcuni video sulle cause più frequenti di incidenti; l’uso del cellulare alla guida; la velocità.
Nelle esercitazioni pratiche, sia statiche che dinamiche, invece si sono approfonditi i temi dei controlli giornalieri del veicolo; di simulazione dello stato di “panne”, della posizione di guida; dello slalom tra i coni; degli esercizi in retromarcia; della frenata rettilinea Abs e con scarto laterale e dell’esercizio di scarto ostacolo su fondo a bassa aderenza. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo