Il Gruppo Codognotto punta a investire sulla città con nuove certificazioni

Bumbaca Gorizia 12_09_2019 Certificazione Codognotto © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 12_09_2019 Certificazione Codognotto © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Codognotto punta su Gorizia. Il gruppo è presente sul mercato dal 1946 ma a partire dagli anni 2000 ha messo in atto con successo una strategia di internazionalizzazione che la porta oggi ad essere una multinazionale con oltre 1.000 dipendenti, leader a livello europeo e presente in oltre 20 Paesi, in grado di operare tutte le modalità di trasporto. Per il suo sviluppo futuro, il Gruppo ha deciso di investire su Gorizia dove c’è un continuo potenziamento degli uffici operativi e dove è attivo l’Ufficio dogane.

Proprio quest’ultimo, grazie all’assegnazione dell’autorizzazione Aeo, vede ora un rinnovamento e potenziamento dei propri servizi alla clientela. Tale certificazione consentirà ai clienti di svolgere pratiche doganali in maniera più veloce e snella. L’Ufficio garantisce al cliente un’analisi del regime doganale applicabile, un servizio di assistenza completo, oltre all’espletamento delle operazioni con notevoli risparmi. Completano l’offerta la disponibilità di un deposito doganale privato e di un deposito fiscale Iva.

Per presentare al pubblico la propria offerta, segno della volontà di puntare sulla sede goriziana, Codognotto ha organizzato nei giorni scorsi una cerimonia di presentazione nella sua sede alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Ziberna, il collega di Savogna d’Isonzo Pisk, il direttore dell’Ufficio delle dogane Figliuolo e la direttrice di Sdag Ninzatti. «La proficua collaborazione tra Agenzia delle Dogane, Sdag e Gruppo Codognotto costituisce un esempio di come attori pubblici e privati che lavorano insieme possano rappresentare un volano per la crescita dell’economia goriziana», ha affermato Ziberna nel suo intervento di apertura. La concessione dell’Autorizzazione Aeo rappresenta il traguardo di un processo di crescita del Gruppo e della qualità della sua offerta. Come ha affermato il Umberto Figliuolo, direttore dell’Ufficio dogane «la concessione dell’Autorizzazione implica il riconoscimento di un’elevata affidabilità del Gruppo, un elemento che aiuta e semplifica il nostro lavoro giornaliero, rendendolo più snello e veloce». Alessandro Cestaro, responsabile dell’ufficio dogane di Codognotto, ha evidenziato «come quanto si stia realizzando sia possibile solo attraverso una collaborazione proficua ed efficiente con le dogane e con la Sdag». Gli sviluppi dell’area, la crescita dei servizi del gruppo Codognotto, gli investimenti e le nuove assunzioni sono quindi frutto del lavoro congiunto e coordinato di attori pubblici e privati. —

Fra.Fa.





Riproduzione riservata © Il Piccolo