Il sito dei dinosauri e le foci del Timavo, quelle ricchezze inespresse al Villaggio del Pescatore

Tra i moli e il mare convivono più scenari in contrasto fra loro. Le associazioni indicano le priorità puntando su servizi e parcheggi

Ugo Salvini
Il Villaggio del Pescatore è nato nel dopoguerra per ospitare gli esuli istriani. È una realtà di mare con 1.500 ormeggi, all’ingresso un’ampia area dismessa ora acquistata per essere trasformata. (Fotoservizio Andrea Lasorte)
Il Villaggio del Pescatore è nato nel dopoguerra per ospitare gli esuli istriani. È una realtà di mare con 1.500 ormeggi, all’ingresso un’ampia area dismessa ora acquistata per essere trasformata. (Fotoservizio Andrea Lasorte)

Il Villaggio del Pescatore nel suo “fazzoletto” riesce a offrire autentiche ricchezze storiche e architettoniche da un lato e, contemporaneamente, pal

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo