In 19 nella squadra Grado sfida Quistello nel programma Tv

GRADO. Oggi le prove e lo studio dell'ambientazione previsto in campo Patriarca Elia; sabato e domenica, 21 e 22 gennaio, in diretta la gara vera e propria. A distanza di anni Grado torna in tv partecipando alla sfida del programma "Mezzogiorno in famiglia" che la vedrà opposta alla squadra del comune di Quistello in provincia di Mantova. Il Comune ha aderito alla richiesta della Rai (la trasmissione va in onda su Rai 2) e a quella dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Laguna Champ con l'animatore Agostino D'Orianoi che si è fatta promotrice dell'iniziativa. La squadra di Grado che sarà presente a Roma è formata dal capogruppo Agostino D'Oriano e da Marco Iaccarino, Enrico Selvazzo, Simone Zentilin, Gianluca Perosa, Nicole Bellotto, Francesca Bonazza, Guendalina Corbatto, Roberta Barzellato dai due ballerini Clarissa Benedetti e Giulio Menegaldo e dalla cantante Serena Olivo. Quelli che invece giocano in piazza a Grado sono: Giulio Degrassi, Federica Lauto, Alice Parovel, Andrea Zucchetto, Mario Martella, Leandra Lugnan Stanislav Semenenko. I componenti della squadra che rappresenta Grado sono stati scelti, in base ai regolamenti della trasmissione che prevedono anche per certe prove quantomeno dei semiprofessionisti, a seguito delle selezioni effettuate al Tergesteo di Città Giardino che è stato il punto di riferimento per svariati incontri. Dopo le selezioni locali ne sono stati individuati 20 e da questa lista la Rai ha fatto la sua scelta. Collaborano all'iniziativa anche diverse associazioni locali, dalla Protezione Civile, alla Sogit, ai Portatori della Madonna di Barbana, i Donatori di Sangue, i Graisani de Palù e le scuole, dalle primarie dell'istituto comprensivo a quella parrocchiale dell'infanzia. Per quanto concerne il "tavolo gastronomico" che è uno degli aspetti che in tutte le piazze delle città che partecipano alla gara, non manca mai, ci saranno dei piatti tipici predisposti dai "Ristoranti del Castrum" (a cura di Alberto Boemo e Sandro Corazza), per quanto riguarda i dolci con "Dolce Stil Novo, il pane con il Panificio Pigo e tanti altre collaborazioni. Tempora di Aquileia collaborerà invece per ricostruzione storica mentre a far da guida per l'illustrazione di Grado ci sarà Roberta Bressan. Grado, dunque, alla ribalta televisiva in una sfida fra Comuni, cosa che non avveniva davvero da tanto tempo. Ci sono state diverse partecipazioni ma le più note sono indubbiamente due. La partecipazione a "Campanile Sera", allora condotto Mike Bongiorno, Enza Sampò e da Enzo Tortora. Il 24 agosto 1961 con punto centrale per le gare in loco la zona del porto, Grado affrontò Laveno. E poi "Giochi senza Frontiere" con la squadra di Grado a gareggiare a Friburgo in Svizzera (presentatrice al seguito per l'Italia fu Milly Carlucci) dove gli venne letteralmente scippata la vittoria, ormai matematica (la squadra che doveva ancora effettuare la prova era ormai fuori gara per le prime posizioni), causa un guasto a uno dei giochi. La prova fu annullata e in quella di riserva Grado non vinse tanto da classificarsi al secondo posto nella classifica generale, staccata di soli due punti dalla belga Charleroi.
@anboemo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo