Incendio in uno stabile di Scala Santa a Trieste: un’intossicata, salvati anche un cane e un gatto

Una donna è stata raggiunta dai vigili del fuoco all’interno dell’abitazione all’ultimo piano: è stata trasportata in ospedali per accertamenti. A causare il rogo forse la caduta di un fulmine

I vigili del fuoco in Scala Santa
I vigili del fuoco in Scala Santa

Incendio nella tarda serata di martedì 16 settembre in uno stabile di Scala Santa a Trieste. Attorno alle 21.45 i vigili del fuoco hanno ricevuto una telefonata che segnalava la presenza di fumo nel vano scale del condominio. Ancora in fase di accertamento le cause dell'incendio che da una prima valutazione dei tecnici potrebbero essere riconducibili a uno dei numerosi fulmini caduti nel corso della serata.

Giunti sul posto i pompieri hanno trovato parte degli inquilini dello stabile, di tre piani fuori terra, già all'esterno del condominio, che segnalavano ai soccorritori che una signora residente in un appartamento dell'ultimo piano era ancora all’interno dell’abitazione.

Mentre parte dei vigili del fuoco localizzava e spegneva, utilizzando degli estintori, l'incendio nel vano contatori elettrici situato nell'atrio dello stabile, gli altri soccorritori hanno raggiunto la signora che era ancora nel proprio alloggio e, conducendola in una parte dell'appartamento non raggiunta dai fumi dell'incendio, le hanno dato assistenza fino all'arrivo del personale sanitario.

La donna è stata per poi trasportata all'ospedale per ulteriori accertamenti, visto che aveva respirato I fumi prodotti dalla combustione.

I vigili del fuoco hanno anche portato all’esterno dello stabile, invaso dal fumo, due animali domestici: un cane e un gatto.

La maggiore criticità riscontrata dai vigili del fuoco è stata l'impossibilità di raggiungere lo stabile con l'autopompa e la difficoltà di raggiungerlo anche con mezzi di dimensioni ridotte come i fuoristrada.

Terminate le operazioni dei vigili del fuoco e dei tecnici dell'azienda elettrica, dopo un ultimo controllo per verificare l'assenza di sacche residue dei gas della combustione, i 10 inquilini dello stabile potranno rientrare nei propri alloggi.

Argomenti:cronaca nera

Riproduzione riservata © Il Piccolo