Ingressi gratis alla mostra “Grande Trieste”

TRIESTE. Il Comune di Trieste, in questa edizione 2015 della “Notte bianca”, lancerà un’iniziativa promozionale. Ma lo farà con un piccolo cambiamento di rotta. Se negli anni passati a rimanere aperti, così come i negozi, erano i musei per accostare shopping e enogastronomia a cultura, quest’anno, pur con il medesimo obiettivo, a rimanere aperta, come conferma l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Edi Kraus, sarà la mostra “La Grande Trieste 1891-1914” allestita al Salone degli Incanti cioé nell’ex Pescheria centrale sulle Rive.
«La riteniamo una mostra di grande importanza in concomitanza di anniversari da approfondire e da ricordare - sottolinea Kraus - per cui abbiamo pensato di puntare tutto, in questa occasione eccezionale, su questo sito sia a servizio dei triestini che dei turisti». Non solo vi sarà la possibilità di una visita nelle ore serali al fresco e lontano dagli impegni di lavoro, ma oltretutto non si dovrà pagare alcun biglietto.
La stessa delibera sulla “Notte bianca” approvata dalla giunta comunale parla infatti di apertura serale straordinaria con ingresso gratuito dalle 18 e fino alle 23. Un motivo per richiamare visitatori da fuori città anche se non sono in programma gli avvenimenti annuali più affollati quali Barcolana, Bavisela o concerti di grande spessore.

«Anche in queste settimane contiamo su un discreto afflusso di turisti e in parte lo stiamo già constatando. Un fattore di attrazione - spiega Kraus - può essere anche la “Notte bianca” come, in misura non indifferente, lo sono stati Trieste Antiqua, mostra mercato dell’antiquariato che si è svolta in questi giorni alle scuderie del castello di Miramare, e Mare Nord Est, manifestazione che si è appena chiusa alla Stazione marittima».
Nella delibera del Comune viene prevista la possibilità dell’apertura straordinaria, per sabato prossimo, delle attività commerciali e dei pubblici esercizi del centro indicativamente fino alle 24, ora per la quale è prevista anche la conclusione delle attività collaterali di animazione e di intrattenimento. Gli assi viari del centro cittadino saranno chiusi a partire dalle 20 per quanto riguarda il traffico privato e dalle 21 per il trasporto pubblico fino al termine della manifestazione con progressiva riapertura indicativamente prevista attorno all’una di notte dopo le operazioni di pulizia delle aree interessate.
Le attività commerciali e gli esercizi pubblici potranno occupare a titolo non oneroso una porzione di suolo pubblico antistante per posizionare sedie, tavolini e strutture per ospitare la clientela ed esporre gli articoli in vendita. A Saba Italia spa il Comune chiederà di applicare tariffe agevolate di sosta nei parcheggi di Foro Ulpiano, dell’Ospedale maggiore e del Silos per favorire l’accesso pedonale al centro cittadino. La pulizia degli spazi sarà un onere a carico degli organizzatori della manifestazione.
Riproduzione riservata © Il Piccolo