Le multe fruttano quattro milioni a Palazzo

Sono gli incassi previsti in un anno. In aumento gli accantonamenti per la manutenzione del verde
vigili multe
vigili multe

La polizia municipale ha un ruolo di primo piano nel bilancio comunale. Ce l’ha in termini di spese, soprattutto per quanto riguarda il personale, sia in termini di entrate: solo nel 2015, infatti, gli incassi previsti per le sanzioni amministrative in materia di circolazione stradale, più prosaicamente per le multe, ammontano a 4 milioni 180mila euro. Una cifra di tutto rispetto.

Andando a sfogliare le voci della spesa che riguardano sia gli uffici giudiziari che le funzioni di polizia del Comune si scopre che gli uffici giudiziari costano in tutto un milione e 825mila euro: oltre un milione e mezzo derivano dalla prestazione di servizi.

Passando alle funzioni di polizia locale la più rilevante è inevitabilmente la municipale che complessivamente costa 15 milioni e 892mila euro. La spesa per il personale ammonta a 13 milioni 82mila, in aumento di quasi 350mila euro rispetto all’ultimo esercizio chiuso. L’acquisto di beni di consumo e materie prime, consistente quando si tratta di mantenere un presidio costante sulla città, vale 176mila euro, in leggera decrescita rispetto all’anno precedente.

La prestazione dei servizi della municipale costa invece due milioni e 538mila euro, con un aumento di 733mila euro rispetto all’ultimo esercizio chiuso. Per la polizia commerciale sono stati messi in bilancio circa 9mila euro in servizi, mentre per quella amministrativa sono previsti appena 1480 euro. Il costo complessivo della polizia locale è di 15 milioni 902mila euro.

Un’altra piccola spesa da tenere in conto quando si pensa alla sicurezza è quella riguardante la protezione civile, per la quale il Comune prevede 63mila euro circa, suddivisi in 8mila euro per l’acquisto di beni e materie prime e in oltre 54mila euro per la prestazione dei servizi.

Un esborso rilevante è invece quello che interessa l’urbanistica e la gestione del territorio, che arriva a quasi sei milioni e 100mila euro: la fetta più consistente sono le spese per il personale (quattro milioni e 363mila euro), seguiti dall’erogazione dei servizi (che costa un milione e 237mila euro). Anche l’ambito dei parchi e dei servizi per la tutela ambientale del verde costituisce una voce di peso: un totale di sei milioni e 267mila euro.

La prestazione dei servizi è la parte più costosa, tre milioni 748mila euro, mentre due milioni e 45mila vanno in personale. Questo è un ambito in cui si è registrato un aumento di costo pari a un milione e 623mila euro. Commenta l’assessore al bilancio Matteo Montesano: «Quest’anno c’è stato un accantonamento molto più sostanzioso sulla manutenzione del verde, ma in realtà restiamo in linea con i costi storici. Il vero risparmio c’è stato l’anno scorso, quando avevamo goduto di una serie di stanziamenti inutilizzati che ci avevano consentito di investire meno». (g.tom.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo