Le stazioni dei carabinieri presìdi locali per la sicurezza

MARIANO. I carabinieri della Compagnia di di Gradisca e di tutti i suoi presidi territoriali isontini hanno celebrato nella chiesa di San Gottardo a Mariano la “Virgo Fidelis”, la patrona dell’Arma. Al rito della messa , officiata dal parroco don Michele Tomasin, sono intervenuti il comandante della Compagnia di Gradisca d’isonzo, capitano Marco Quercigh, il comandante della stazione di Mariano-Medea, maresciallo Febo Ulderico della Torre di Valsassina, tutti i comandanti dei presidi territoriali dei carabinieri che dipendono da Gradisca, i sindaci di Mariano e Medea, Cristina Visintin e Igor Godeas, numerosi carabinieri in attività e in congedo e una rappresentanza delle associazioni degli alpini e dell’areonautica. La ricorrenza della patrona si celebra il 21 novembre, giorno della presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio di Gerusalemme e giornata anche della ricorrenza della battaglia di Culquaber,combattuta in Abissinia e che è valsa ai Carabinieri la medaglia d’oro al valor militare. Nel corso della celebrazione sono stati messi in risalto i valori che contraddistinguono da sempre l’Arma : la fedeltà al dovere, il coraggio, il sacrificio, la generosità e l’impegno per la sicurezza di tutte le comunità. Al termine della messa i carabinieri di Mariano hanno donato al capitano Quercigh una bellissima opera in legno che raffigura la Madonna realizzata dall’artista marianese Vitale Luchitta . La manifestazione si è conclusa con un momento conviviale nella sede dell’ Ana di Mariano. I carabinieri hanno ringraziato gli alpini per l’ospitalità e tutte le persone che si sono adoperate per la riuscita della festa. (m.s.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo