L’omaggio a Toti e il 65° dell’Agi

I bersaglieri dell’Isontino ricordano il sacrificio di Enrico Toti e quello di tutti i compagni caduti in guerra. La sezione di Gorizia dell’Anb si riunirà in piazza Battisti, per la cerimonia...

I bersaglieri dell’Isontino ricordano il sacrificio di Enrico Toti e quello di tutti i compagni caduti in guerra. La sezione di Gorizia dell’Anb si riunirà in piazza Battisti, per la cerimonia solenne ai piedi del monumento a Toti. L’appuntamento è per domani alle 18.30. A seguire momento conviviale dei bersaglieri a San Lorenzo Isontino.

Oggi intanto ricorre il 65° anniversario dell’Agi (associazione giovanile italiana). Il 5 agosto del 1945 un gruppo di giovani - ricorda Guido Mondolfo - fu convocata al cinema centrale un’assemblea a cui parteciparono centinaia di goriziani, giovani soprattutto, che si batterono per l’italianità di Gorizia. Erano momenti terribili in una Gorizia appena liberata dai titini ma con un futuro incerto. Seguirono altri due anni difficili fino al settembre del 1947 quando la città tornò in Italia. Tra i fondatori Mondolfo ricorda in particolare Carlo Pedroni, Sergio e Guido Fornasir, Giuseppe Beltrami, Franco Stanta, Antonio Bisiach, Livio Tunini, Alvise Duca, Franco de Braunizer, Giuseppe Agati, Ferruccio Fantini, Franco Gallarotti, Silvio Fantino e Giordano Culiat.

Riproduzione riservata © Il Piccolo