Madonna della Salute Fogliano la celebra con eventi e riti sacri

FOGLIANO REDIPUGLIA. Un programma davvero denso di eventi coinvolgerà nei prossimi giorni la comunità foglianina. Si tratta dei festeggiamenti per la solennità della Madonna della Salute, da oltre un...
FOGLIANO REDIPUGLIA. Un programma davvero denso di eventi coinvolgerà nei prossimi giorni la comunità foglianina. Si tratta dei festeggiamenti per la solennità della Madonna della Salute, da oltre un secolo copatrona del paese bisiaco assieme a Santa Elisabetta d’Ungheria. Dedicazione, quest’ultima, risalente ancora al periodo austroungarico, precisamente all’anno di costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale. Che è stata festeggiata ieri con una messa accompagnata per l’occasione dal coro della Cattedrale di Gorizia, diretto dal maestro Fulvio Madotto.


Da oggi tocca al triduo in preparazione alla festa grande di martedì. Oggi la messa delle 19 sarà preceduta dal rosario meditato e seguita dalle litanie mariane. Domani la benedizione dei mezzi agricoli alla messa delle 10, mentre alla sera rosario meditato e canto delle litanie alle 19. Lunedì la messa sarà celebrata alle 18 con rosario meditato e litanie mariane. Alle 20.30 sarà la volta del tradizionale concerto prefestivo, quest’anno a cura di due organisti d’eccezione, i carnici Simone Cecchini e Daniele Mecchia, che proporranno un variegato repertorio di autori cristiani degli ultimi due secoli, adatto all’esecuzione sul settecentesco organo Nachini, il più antico della diocesi goriziana. Nei tre giorni del triduo, inoltre, i campanari suoneranno a festa le campane dalla 20 alle 20.30 per ricordare l’arrivo della festa. Prima del concerto sarà benedetto il restaurato gonfalone del Sacro Cuore di Gesù e Maria, riportato ad antico splendore grazie alle generose offerte dei foglianini.


Martedì, le celebrazioni cominceranno alla mattina con la messa delle 10.30. Ad accompagnare la corale Santa Cecilia di Grado, diretta dal maestro Anello Boemo, che eseguirà la Missa prima pontificalis di monsignor Lorenzo Perosi. Nel pomeriggio, alle 15, il canto dei vespri a cura del coro parrocchiale e la tradizionale processione per le vie del paese. Gli organizzatori chiedono la presenza di uomini e ragazzi alla processione di martedì come portatori per dare lustro ad un appuntamento importante della vita foglianina.
(lu. pe.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo