Majestic Princess saluta e fa rotta verso la Cina

Il 30 e 31 marzo in città la nuova unità costruita a Monfalcone espressamente per il mercato asiatico. In fase di definizione il programma curato dal Comune
Di Giuseppe Palladini

Un saluto ufficiale, con cerimonie e festeggiamenti, per la crociera inaugurale dell’ultima nata nei cantieri di Monfalcone, la “Majestic Princess”, colosso da 145mila tonnellate di stazza, progettato espressamente per il mercato cinese.

L’unità, al comando del triestino Dino Sagani (ne riferiamo a fianco), raggiungerà la Stazione marittima nel tardo pomeriggio del 30 marzo e per tutta la giornata del 31 rimarrà all’ormeggio ricevendo i passeggeri e preparandosi alla partenza.

Di concerto con la Fincantieri il Comune ha voluto dare un particolare significato all’inizio del viaggio inaugurale della Majestic. I programma delle iniziative è ancora in fase di definizione (dipenderà anche dalle condizioni meteo), ma qualche anticipazione è già disponibile. A parlarne è stato ieri Maurizio Bucci, assessore con delega anche al Turismo, affiancato da Sergio Redivo, segretario del Collegio dei capitani di lungo corso e macchina, e da Sergio de Luyk, esperto di storia marittima.

In tema di appuntamenti ufficiali, il comandante Sagani e il suo staff saranno ricevuti in Municipio. E durante quella cerimonia gli sarà consegnatala bandiera di Trieste, «un simbolo importante - ha rilevato Bucci - che finora altri comandanti hanno sempre issato sulle loro navi, un gesto che ci auguriamo Sagani voglia ripetere».

Prima dell’arrivo della Majestic, il 29 marzo un’occasione importante per conoscere il mondo delle navi da crociera e la storia della unità realizzate a Trieste e a Monfalcone. Si tratterà di una conferenza che il Collegio capitani (cui il comandante Sagani è associato) e Sergio de Luyk terranno nell’auditorium del Salone degli incanti. «Vogliamo abbinare al mondo delle “Love boat” - ha spiegato Bucci - le vicende professionali della marineria triestina e dei grandi progettisti che hanno creato navi entrate nella storia».

Il ruolo di Trieste è stato determinante nella nascita e nello sviluppo del moderno cruising. A precisarlo è stato de Luyk, che ha ricordato come «cinquant’anni fa partiva dalla nostra città la motonave Italia, progettata da Nicolò Costanzi e realizzata al cantiere Felszegy di Muggia». Con quella nave la neonata Princess Cruises di Los Angeles iniziava l’attività crocieristica lungo le coste del Pacifico, al comando del lussignano Giuseppe de Luyk. «Trieste ha contribuito allo sviluppo della crocieristica con uomini e navi - ha rilevato Sergio de Luyk - e dal 1990 ad oggi con i suoi tecnici ha realizzato metà della flotta della Princess Cruses e della Carnival. Oltre all’ingegner Costanzi, vanno ricordati il suo allievo Cernobori, e gli ingegneri Bertaglia e Cergol, quest’ultimo autore delle ultime navi fra cui l’innovativa Msc Seaside».

Tornando alle giornate del 30 e 31 marzo, l’assessore Bucci ha annunciato che la partenza della Majestic Princess (nel tardo pomeriggio) sarà salutata da un intrattenimento pirotecnico. «Anche se a quell’ora non sarà buio - ha precisato - triestini e crocieristi saranno colpiti da una novità pirotecnica mai vista in città». E rivolto a quelli che ha definito “detrattori”, Bucci ha precisato che «la mortadella non ci sarà» (dispensata durante i festeggiamenti a una nave di crociera durante il precedente mandato dell’assessore, ndr).

Oltre allo spettacolo pirotecnico, a salutare i crocieristi in partenza sulla Majestic, dalla balconate della Marittima ci saranno le note di una banda particolare, una nuova formazione che vedrà quella del Comune affiancata da altre bande cittadine.

Festeggiamenti a parte, la Majestic, in grado di accogliere oltre 3.500 passeggeri e con un equipaggio di più di mille persone, come si è detto è la prima nave di Fincantieri pensata e studiata appositamente per il mercato cinese. E dato che i cinesi non amano molto il sole, nel progetto si sono ridotti gli spazi all’aperto incrementando quelli interni. Dopo due mesi di crociere estive in Mediterraneo, il suo porto di riferimento della nuova principessa sarà quindi Shangai, da dove condurrà i crocieristi verso destinazioni in Giappone e in Corea.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo